Vai al contenuto

Lavoro

Dalla parte giusta del populismo

Io ho lavorato nella ricerca scientifica dal settembre 2005 al gennaio 2014. Ho fatto gran parte del percorso accademico: tesi sperimentale, borsa di studio, dottorato di ricerca, post-doc; quasi nove anni di cui sette nel nostro amatissimo Paese.

Ancora oggi, quando parlo con alcuni colleghi, mi dicono frasi tipo: “Beh, io non sono rimasto in università. Io ho iniziato a lavorare subito.” e sul momento vengo sempre avvolto da quell’insana voglia di farmi esplodere in ufficio. Non è un discorso relativo solo alla mia azienda, ma generalmente diffuso nell’ambito extra-accademico quando si parla di “lavoro di ricerca”.
Io non sono mai stato Stachanov, ho sempre avuto la grossissima fortuna di avere interesse nella mia vita fuori dal lavoro e, soprattutto, non sono mai stato affascinato dal poserismo da straordinario che prende moltissimi giovani ricercatori.
– Sai, io lavoro fino alle dieci di sera.
– Ah, non me lo dire, ieri notte ho dovuto correre un esperimento che finisce giusto giusto sabato pomeriggio. Poi domenica analizzo i dati.
Tutte seghe.
La mia esperienza personale rispetto a chi fa turni di 12-15 ore in laboratorio sette giorni su sette è che sia spinto da un mix di, appunto, autocompiacimento e disorganizzazione. Lavorare libero da orari permette di impiegare 12 ore a fare una cosa che si farebbe in 8 solo perchè nessuno ti fucila se stai la notte al bancone, che tanto sei fuori casa/città/Paese, conosci poche persone e non hai una beneamata minchia da fare. Fermarsi fino a tardi può capitare in tutti i lavori. Se ti capita sempre, il problema sei tu. Fact.
Detto questo, io mi sono sempre fatto un discreto mazzo al lavoro e credo per una volta i risultati siano lì a disposizione degli scettici. Ho sempre vissuto in realtà produttive, dove pubblicare i risultati era importante, dove produrre dati era importante, quindi sentirmi costantemente associato all’idea piuttosto stereotipata del laboratorio come luogo di fancazzismo, lontano anni luce dal concetto di lavoro, mi irrita anche ad anni di distanza.

Il mio “nuovo” lavoro tuttavia mi mette a contatto con tutte le realtà italiane che si occupano di ricerca scientifica: da quelle dove si lavora tanto e bene a quelle dove, oggettivamente, vengono buttati via soldi pubblici.
Di nuovo, non ne faccio una questione di orario di lavoro. Posto che lavorare a progetto abbia l’indiscusso vantaggio di lasciare grandissima flessibilità nella gestione del tempo, io non mi incazzo con i ricercatori borsisti che lavorano sistematicamente dalle 10 alle 16. Prendono uno stipendio da fame con contratti rinnovati ogni sei mesi tra mille patemi d’animo ed imprevisti quindi, sapete cosa, fanno bene. Il problema è se in quelle sei ore (colazione, caffè, sigarette e pausa pranzo comprese) non si è professionali.
Mi capita di prendere aerei o treni per presentarmi ad appuntamenti fissati in largo anticipo e, arrivato sul posto, sentirmi dire “No, oggi non posso / La dr.ssa non c’è / Avevamo un appuntamento?”. Da questa situazione ho capito una cosa: non è un problema di educazione. Non solo, almeno.
Chi da un valore al proprio tempo, chi sa cosa significhi lavorare, impara immediatamente a non sprecarlo e diventa, contestualmente, sensibile al non voler sprecare neanche quello altrui. Chi al contrario non contempla ci sia un investimento di risorse dietro al lavoro degli altri è solo chi  in primis non valuta prezioso il proprio tempo. Quindi chi ne ha da perdere.
E’ una statistica che non teme smentite, fatta su un campione molto vasto. Al netto dell’inconveniente che capita a tutti e dello stronzo che lo fa apposta perchè in qualche modo si sente in diritto di mancarti di rispetto, il resto rientra nella casistica dei nullafacenti col camice. E sono tanti, troppi per un Paese che di fondi ne ha così pochi.

Come si è arrivati a questo?
Io non ho una risposta che giustifichi la totalità del fenomeno, ma ho certamente una spiegazione a parte del problema. In Italia fare ricerca è diventato un hobby.
Torniamo al sottoscritto. Io sono rimasto in laboratorio fino a 33 anni. Ero già sposato, quando ho mollato. Avevo già un mutuo (sebbene più piccolo di quello attuale), quando ho mollato.
Non avrei potuto farlo se non avessi alle spalle una famiglia che mi ha permesso di arrivare a quel punto, aiutandomi economicamente ad emanciparmi. Sono stato fortunato quindi, ma comunque non avrei potuto permettermi di restare in laboratorio ancora, certamente non oggi che ho due figli. Anche perchè in casa eravamo in due a fare ricerca.
Una prima selezione quindi la fa la possibilità economica di continuare ad investire ad oltranza in un sogno privo di prospettive tangibili.
La seconda selezione la fa il merito, ma in negativo. Siamo uno dei Paesi in cui il lavoro di ricerca è pagato meno, ma viviamo in un contesto globale in cui i propri dati ed il proprio CV sono disponibili ovunque nel mondo. Chi vale e riesce a dimostrarlo con i risultati ha mercato e, ovunque provi ad andare, trova gratificazioni economiche che in Italia non avrebbe. Quindi, 7 volte su 10, parte.
Non starò a fare pipponi sulla fuga di cervelli, ma questa è la situazione. La ricerca Italiana seleziona chi può permettersi di campare con 1000 euro al mese  (se va bene) e simultaneamente non ha la possibilità di andarsene via, per scelta di vita o perchè non è bravo abbastanza.
Non è un problema unicamente di fondi, è un problema di risorse umane che certamente ha avuto origine dalla mancanza di fondi, ma che ora è parte integrante del degrado. Gente che da vent’anni sta i laboratorio senza una minima spinta produttiva o professionale, che ha scelto questa carriera perchè offre orari comodi per andare a prendere i figli a scuola (non sono necessariamente donne, pare stupido precisarlo, ma ecco.). Non ho nulla contro queste persone, contro la loro scelta di vita e nemmeno contro il loro concetto di lavoro, se questo non fosse in un ambito finanziato coi soldi di tutti e, soprattutto, in costante mancanza di risorse economiche.

Per questo spesso dico che io non voglio che la ricerca nel nostro Paese riceva più fondi. Io voglio che venga riformata. Gli stessi soldi, distribuiti meglio e in base al reale merito invece che poco a tutti, farebbero già fare un salto di qualità al sistema.
Il dramma vero è che la ricerca ed i suoi finanziamenti, così come temo la scuola (realtà che trovo assimilabile pur non conoscendola da dentro) sono diventati unicamente un simbolo da brandire ai comizi, vuoto, un po’ come “prima gli italiani” o “basta tasse”. Fatichiamo ad accorgercene perchè a gridarlo siamo spesso noi che quegli slogan li critichiamo.
Noi che siamo dalla parte giusta del populismo.

Un pippone sui concorsi

Diciamo che sei un PI, alias Principal Investigator, e dirigi un tuo gruppo  di ricerca nell’ambito life science (1) in Italia.
Diciamo che sei bravo: lavori in maniera accurata, pubblichi risultati rilevanti su riviste peer reviewed (2)  e porti avanti una linea di ricerca utilizzando grant (3) che con ogni probabilità ti sei dovuto procurare da solo. Per stare ad un buon livello infatti, soprattutto nel nostro Paese, procurarsi fondi non statali da associazioni ed organizzazioni varie è vitale perchè i contributi ministeriali sono pochi e mal distribuiti.
Hai i tuoi soldi, quindi, ma difficilmente lavori nel tuo soggiorno. Spesso sei “ospite” di spazi statali, ospedalieri o universitari, dove puoi usufruire di locali idonei e, se ti va di lusso, di strumentazione comune. Questa cosa ha un prezzo, ovviamente, che spesso comporta tra le altre cose il rimandare all’amministrazione della struttura la gestione dei tuoi fondi. Se interessa (4), questa cosa può essere analizzata da tanti punti di vista, ma quello che credo sia importante alla luce delle tante discussioni di cui leggiamo in questi giorni è il risvolto legato ai contratti dei collaboratori: assegni di ricerca, borse per dottorati e via dicendo.
Torniamo al nostro amico PI.
Per lavorare ai livelli di cui sopra è essenziale che si circondi di un team di persone valide e degne di fiducia che possano aiutarlo. Menti brillanti che portino idee e risultati alla causa, ma anche mani precise che si occupino dell’esecuzione pratica degli esperimenti, lasciando a lui il tempo di scrivere progetti e articoli volti a raccogliere nuovi fondi. Siccome stiamo ragionando per ipotesi, questo PI vuole addirittura pagare i collaboratori (!!!) usando la porzione di finanziamento appositamente allocata per i salari (5).
Ora prendiamo un laureando, costretto ad almeno 12 mesi (6) di lavoro in laboratorio continuativo e non retribuito per costruire la propria tesi sperimentale. Questa tesi, il cui contenuto è deciso ovviamente dal PI, può costituire parte di un progetto già in essere dove un po’ di manovalanza gratuita fa sempre comodo, ma può anche essere usata per generare dati preliminari volti a gettare le basi per la stesura di un progetto più ampio.
Quindi, riassumendo: il laureato lavora gratis in lab per più di un anno producendo i dati necessari a strutturare un progetto ed il PI usa quegli stessi dati per farselo finanziare in termini di materiale consumabile, eventuale strumentazione e personale. E ce la fa, ottiene i soldi.
A questo punto sarebbe facile no? Il PI ha in casa una risorsa che:
– conosce il progetto e ne ha gettate le basi
– è ormai perfettamente integrata nell’ambiente lavorativo
– gode della sua fiducia e si è dimostrata elemento valido
– cerca una borsa come fosse ossigeno per iniziare in qualche modo a pagarsi la vita.
Perfetto, peccato che IL CONCORSO.

Nei dieci anni in cui ho militato nella ricerca accademica, a diversi livelli, sono stato pagato sempre (7) ed in moltissimi modi diversi.
Sono rientrato dalla Germania vincendo il concorso per una borsa ministeriale volta all’inserimento in azienda: due anni di assegno di ricerca pagato dall’università per farmi entrare in azienda e portare avanti un progetto accademico. A win-win-win (8) situation, per dirla in inglese. L’università vince perchè usufruisce della struttura e dei mezzi di un’azienda per un proprio progetto, l’azienda vince perchè ha una persona pagata da altri che all’atto pratico viene fatta lavorare anche (in realtà soprattutto) su progetti propri e il ricercatore vince perchè alla fine dei due anni l’azienda avrebbe grossi sgravi fiscali nell’assumerlo e stabilizzarlo.
Io ho vinto quel concorso in modo ultra trasparente: non conoscevo nè la professoressa che lo ha indetto nè l’azienda in cui sarei finito a lavorare. Gli altri candidati erano per la maggior parte neo-laureati o comunque non avevano un CV che potesse competere.
Avrei comunque potuto perderlo, venire dalla Germania apposta per farmi passare avanti da qualcuno che magari ricalcava il profilo descritto qui in alto. Sarebbe stato giusto? Ovvio che no, ma la mancanza di rispetto sarebbe stata più che altro nel farmi perdere tempo (e nello specifico i soldi del viaggio).
Anche per entrare in dottorato mi sono sparato un maxi concorso (9) e anche in quel caso per me fu tutto regolare, infatti entrai per miracolo.
Concorsi “pilotati” però ne ho visti fare tanti. Tutti, senza eccezione, volti a fare in modo che il PI potesse dare i suoi soldi al collaboratore da lui scelto come fa qualunque capo in qualunque realtà non statale, sempre nell’ottica di fare il meglio per il proprio gruppo e la propria linea di ricerca.
Come per altro funziona in larghissima parte delle altre realtà scientifiche mondiali.

Sto descrivendo scenari, non sto ad entrare troppo nel dettaglio o a discutere obbiezioni idiote tipo: “Se il candidato è tanto bravo perchè non vince il concorso?”, la questione è complessa ed il pezzo già abbastanza noioso.
Il punto è che un capo dovrebbe poter scegliere i suoi collaboratori come meglio crede, soprattutto se i soldi con cui intende pagarli sono “suoi”. Forse è proprio questa la questione su cui riflettere: perchè un capo laboratorio dovrebbe mai infilare un raccomandato, magari incapace, nel suo team?
Non sto dicendo che non succeda, ben inteso, sto dicendo che il problema è da spostare a monte del concorso e delle assegnazioni, sta piuttosto nel fatto che per molti professori italiani essere competitivi scientificamente, pubblicare e perpetrare il modello virtuoso di cui ho scritto, non è necessario.
Una delle prime cose da fare quindi sarebbe chiedersi: “Come mai?”.
E rimediare.


(1Avrei potuto scrivere Capo Laboratorio e Scienze della Vita, ma tradurre forzatamente termini tecnici che nell’ambito sono di comune utilizzo non ha senso, quindi ti becchi le note e alla peggio impari qualcosa.
(2Si tratta di riviste scientifiche a cui si spedisce il proprio lavoro e questo viene valutato da un organo di revisione esterno, composto da altri scienziati estremamente competenti nel campo in cui il lavoro si colloca e provenienti da tutto il mondo. Chi manda il lavoro non sa da chi verrà valutato, ma le opinioni del comitato saranno poi inviate all’autore a corredo della decisione di pubblicazione o non pubblicazione dell’articolo presa dall’editore. Se ci sono i presupposti, l’autore può rispondere ai dubbi sollevati dal comitato fornendo ulteriori dati e portare quindi l’editore a rivedere un’eventuale risposta negativa. Non è un sistema infallibile ed esente da problematiche, ma diciamo che è più facile far peggio che meglio.
(3Qui potevo tranquillamente scrivere fondi, mi son fatto prendere la mano.
(4LOL
(5Quando si scrive un progetto e lo si presenta perchè venga finanziato si chiedono fondi per il personale che sono distinti da quelli per l’acquisto del materiale o della strumentazione. Per quello spesso ricercatori pagati con fondi privati o esteri che non passano per la gestione statale possono avere salari più alti.
(6Di solito sono ben più di 12 mesi, io ad esempio ne ho fatti 17.
(7Non è merito mio ed è una roba piuttosto peculiare nell’ambito. In ricerca non pagare chi lavora è pratica talmente diffusa che nessuno si mette nemmeno a trovare giustificazioni idiote tipo “pago in visibilità”.
(8Lo so, di solito si dice win-win situation e probabilmente c’è una ragione reale perchè anche in quel caso finì per essere una win-win situation, ma non sto a spoilerare quale dei tre win venne meno. Col senno di poi, una delle migliori cose che mi siano successe è stato vedersi negare quel win.
(9) La storia l’ho raccontata qui e qui dieci anni fa. #FeelOldNow

Cose belle oltre oceano

Ci sono un paio di robe di cui ho voglia di scrivere. Una riguarda quello che mi piace degli Stati Uniti, l’altra l’ennesima testimonianza del perché TIM si meriti le peggio disgrazie.
Forse scriverò di entrambe, ma sta sera sono preso bene e preferisco dare spazio al tema numero 1.

Quando penso agli Stati Uniti di solito mi vengono in mente solo robe brutte.
Non so se capiti a tutti, ma per me è così. Dalla ridente Gessate mi trovo spessissimo a pontificare su quanto gli USA siano un posto terribile per una serie piuttosto lunga e dettagliata di motivazioni. Le armi, il business delle assicurazioni sanitarie, il razzismo, i teocon, le armi, il sistema scolastico, il capitalismo estremo, le armi, quell’idea di essere responsabili e di conseguenza padroni delle sorti del mondo e, se ancora non l’ho scritto, le armi. Tutte cose orrende eh, innegabile. Quello che tendo a dimenticare è che gli States sono anche altro e ogni volta che ci vengo (nel 2016 è la terza volta) mi rendo conto che quest’altro è composto di cose che mi fanno stare davvero un sacco bene.
Tipo.
Io amo guidare attraverso gli Stati Uniti. Che si tratti di attraversare l’Illinois o la California, che sia una visita di piacere o di lavoro, ogni volta che mi trovo al volante da queste parti io sono in pace con me stesso. È, credo, per via di un insieme di fattori. Da un lato c’è il relax di strade dove, ad andar bene, si incrociano altre automobili una volta ogni cento km, dall’altro ci sono questi paesaggi bellissimi capaci di iniettarmi nel cuore un senso di pace e serenità che difficilmente provo in altre circostanze. Non deve essere necessariamente un posto bello o emozionante. A me bastano anche 100 km tra le fattorie del Wisconsin per entrare in questo mood di totale appagamento. Un buon disco nello stereo, il paesaggio attorno e la strada deserta che scorre sotto le ruote.
Forse non saprei fare un elenco delle dieci cose che mi fanno stare meglio, ma certamente questa sarebbe una di loro.

L’altra cosa che adoro di questo Paese sono i bar. Noi non ce l’abbiamo più questo concetto di bar come luogo in cui stare, anche da soli. Sulle prime questa cosa del sedersi al bancone da solo fa molto alcolizzato, da noi la tradizione vuole che, fatta eccezione per ladri e spie, a bere si debba andare in compagnia. Ma non si tratta solo di bere. Ci si può sedere al bancone da soli anche per mangiare un boccone, il punto è che negli Stati Uniti non si è mai realmente soli. Entri, ti siedi e ordini le tue cose. Poi inizi ad interagire con chi ti è seduto affianco o, alla peggio, con chi sta dietro il bancone. È una cosa molto social: si parla con sconosciuti di argomenti non per forza banali. Pare assurdo doverla spiegare, ai tempi di Facebook, eppure è qualcosa che da noi non esiste nella vita reale.
Mi capita spesso di innervosirmi leggendo i classici messaggi volti a mollare i propri smartphone per agevolare le relazioni umane. Il nostro non essere capaci di socializzare non deriva da internet, internet ci ha solo riempito uno spazio che prima era dedicato a silenzi imbarazzati. Qui l’interazione tra sconosciuti è praticata, nonostante, sono abbastanza sicuro, anche loro abbiano internet sui cellulari (nota: ricordati che il pezzo di insulti a TIM non è questo. Non partire per la tangente.).
È un altra cosa che mi fa stare bene. Vai al bar, chiacchieri di cose spesso interessanti, bevi la tua cosa e poi lasci la mancia. Tornando a casa o nella tua camera d’albergo hai sempre la sensazione di essere più ricco di quando sei entrato al bar. Ed è bello.
Insomma, ogni volta che penso agli States penso alle tante cose che non tollero eppure a conti fatti sono uno dei posti dove preferisco stare.

Volevo chiudere il pezzo col video di “Tip your bartender” dei Glassjaw, ma dal telefono non riesco a tirar fuori il codice per l’embed. Cercatevelo su youtube e fate conto di averlo visto qui.

Pubblicazione #6

Durante gli ultimi mesi a Colonia, dopo la discussione del dottorato, ho lavorato ad un nuovo topic come post-doc.
Quando a fine 2011 ho lasciato il lab per rientrare in Italia il progetto era ben avviato, con anche dati robusti, ma ancora acerbo. In questi anni il gruppo ha portato avanti il lavoro e con un po’ di fatica, un po’ di aiuto esterno e tanta pazienza, qualche giorno fa lo ha finalmente pubblicato su Plos Genetics. Bravi.
Con ogni probabilità questa sarà la mia ultima pubblicazione scientifica e la cosa mette addosso un po’ di malinconia. La mia non è stata una carriera da premio Nobel, ma in otto anni ho cavato fuori sei paper di cui due primi nomi ed un ultimo nome. Ho pubblicato grossomodo tutti i progetti a cui ho lavorato, ad eccezione dell’ultimissimo di cui avevo comunque messo giù un abbozzo di articolo che una volta cambiato lavoro nessuno (me compreso) ha più avuto tempo e voglia di completare come si dovrebbe ed inviare in peer review.
Fare ricerca non è un lavoro che si può fare per tutta la vita. Non per un discorso di soldi o stabilità, che comunque pesa, ma perchè per farla ad un certo livello (e parlo del mio, che è certamente più che dignitoso, ma non è l’eccellenza) serve una dedizione fuori dal comune. Ora mi capita di girare per i laboratori. Vedo gente che lavora bene e gente che la prende come una vacanza, gente che ci mette il cuore e gente che tira a sera. La mia esperienza non è quindi certamente estendibile alla totalità del campione. Se lo chiedete a me, non credo ad uno solo di quelli che dipinge il laboratorio come una miniera in cui si lavora praticamente gratis tutti i giorni fino a tardi week-end inclusi, ma percepisco un discreto prurito alle mani quando sento dire che in laboratorio “non si fa un cazzo”. Per otto anni ho dedicato a questa cosa tutto l’impegno di cui ero capace, senza eccessive rinunce, motivato unicamente dalla soddisfazione che si prova quando la comunità riconosce quanto hai prodotto e lo consegna ai posteri sotto forma di articolo. Forse i presupposti su cui si fondano i miei lavori verranno completamente stravolti o addirittura smentiti in un futuro più o meno prossimo, o forse saranno alla base di scoperte maestose. Comunque la si guardi posso dire di aver contribuito al progresso e alla conoscenza scientifica. Sia anche in minima, infinitesima parte, è molto più di quanto la maggior parte delle persone potrà mai dire di aver fatto.
E di questo sono incondizionatamente fiero.

Alcune delle immagini che ho prodotto per questo paper sono davvero belle, checcazzo.

California sun

E’ tutta colpa della televisione.
Televisione e cinema, in effetti.
No. E’ più colpa della musica che ho ascoltato e che ascolto, a pensarci meglio. Mhh. Certamente non c’entra nulla lo sport. Anche se…
Non lo so.
Non so spiegare a cosa sia dovuta questa sensazione, ma ho come l’idea di essere stato per sette giorni nel cuore del mondo. Lì dove succedono le cose. Non in senso generale, proprio del mio mondo, quello nel centro del quale dovrei trovarmi sempre e, invece, mi é parso che no.
Nell’ultima settimana sono stato per lavoro in California, prima a Sunnyvale e poi a San Francisco. Per lavoro, ma con un paio di giorni “buchi” a disposizione per togliermi qualche sfizio. Sunnyvale è nel cuore della Silicon Valley. Di fronte alla sede della mia azienda c’è Linked In. Tre miglia più a nord, Google. Facebook è ancora un po’ più su mentre Twitter di casa sta più lontano, ma sempre da queste parti*. Per fare degli esempi.
L’altra sera, una volta deciso di prendere una macchina a noleggio, ho iniziato a mettere giù la lista delle cose da provare a vedere e ne è uscito senza sforzi un elenco interminabile.
Programmavo una tappa e per andarci l’itinerario mi portava in quel posto di quella canzone o in quell’altro dove hanno girato quel film. A cascata. Un loop interminabile che ti da proprio l’impressione di essere per la prima volta sul set dove hanno girato la tua vita.**
L’esperienza in macchina è stata totale.
Certo, aver chiesto un’utilitaria e aver ricevuto una Camaro ha certamente avuto il suo peso, ma non è solo quello. In una giornata ho fatto poco meno di 300 miglia e mi sembrava di guidare dentro GTA V (o San Andreas, o Need4speed, o…). Le colline, i boschi, le zone rurali e la strada lungo la costa. Tutti posti in cui ero giá stato, if you know what I mean***, e che mi erano assurdamente familiari. E poi ero su una Camaro, con la capotte abbassata e l’aria in faccia.
L’elenco delle cose che ho visto (tantissime) e di quelle che ho perso (ad occhio e croce altrettante) lo risparmio. Ci sarà certamente da tornare, questa volta non per lavoro, ma con chi vorrei vedesse le stesse cose e vivesse le stesse belle sensazioni che ho vissuto io.
Ora sto aspettando la navetta per l’aeroporto. Altri quattro giorni negli States, ma al gelo del Wisconsin. Nulla di rilevante da aggiungere in merito.
Poi casa, finalmente.
Nel cuore però difficilmente verrà meno lo spazio per quella volta in cui sono stato nel centro del mio mondo.

* Non ho menzionato Apple perchè non fa parte della mia vita, però è qui. Ovviamente.
** Questa frase me l’ha scritta Fabio Volo.
*** Sto esagerando. Lo so.

Pubblicazione #5


Per quanto vada male, è sempre una soddisfazione.
L’unica di questo lavoro.
E con questo, ho provato anche l’ebrezza dell’essere ultimo nome e corresponding author.

Anche basta

Arriva il momento in cui si passa il limite ed è il caso di dire basta.
Sabato alcune colossali teste di cazzo hanno fatto irruzione in uno degli stabulari dell’Università di Milano, liberando diversi topi e causando una montagna di danni, in primis agli stessi animali che presumibilmente non tollereranno lo shock del cambiamento ambientale e moriranno male entro pochi giorni.
Qui non si tratta più di ideologie o di campagne di sensibilizzazione e quindi voglio dire chiaro e tondo quello che avrei fatto io se fosse stato responsabile di uno dei progetti mandati a puttane da questi minorati mentali.
Io difficilmente sarei stato a guardare.
Sbagliando eh, ma qualche errore nella vita lo fanno tutti.
Troppo spesso ci si dimentica che chi fa ricerca Universitaria in Italia fa una vita di merda e la fa per l’unica soddisfazione di sentirsi utile col proprio lavoro alla collettività. Te ne stai sottopagato, costantemente precario e spesso sfruttato a fare un lavoro che nessuno o quasi capisce e che per nessuno o quasi conta un cazzo. Quando va bene ti ignorano, perchè le battaglie sindacali non sono mai per te, quando va male ti accusano neanche fossi il DG di una multinazionale del farmaco. Fai ricerca in Università, dove pure i muri sanno non esserci nemmeno i soldi per piangere, e ti prendi del lobbista da uno che, nove su dieci, è un figlio di papà che ha talmente pochi problemi da imbarcarsi in battaglie che non capisce giusto per tenersi occupato e gridare il suo bisogno di attenzione.
Ecco, io tutta questa frustrazione l’ho vissuta e la vivo tutt’ora. Ho provato mille volte, nel mio piccolo, a restare sul piano del dialogo verso certe posizioni, a spiegare, a cercare di fare informazione.
Voi però avete varcato la soglia, brutti pezzi di merda.
Non avete idea di quanto lavoro e sacrificio ci sia dietro uno solo dei progetti che avete distrutto (Nota: manica di coglioni, lo sapete che l’unico vero risultato ottenuto dalla vostra azione sarà la necessità di ripartire, aumentando il numero di animali necessari ad ogni singolo progetto, sì? Lo sapete che, a causa vostra, saranno sacrificati più animali del previsto? No che non lo sapete, stronzi…). Come il gioielliere che spara al ladro che gli entra in negozio, anche il borsista precario che vi riempie di sberle sbaglia. Gravemente.
Però ecco, ci vuole molta forza d’animo per non commettere quell’errore e io non so se ce l’avrei.

Questo post è stato scritto a caldo, sull’onda della rabbia vera che certe situazioni scatenano. Sono stato a lungo in dubbio se pubblicarlo o meno. Ad un certo punto avrei semplicemente voluto cancellarlo e finirla lì, però poi ho deciso che fosse giusto metterlo comunque on-line. Non sono una persona violenta, non lo sono mai stato. E’ ovvio quindi che io non sia affatto favorevole ad una contro-azione violenta, anzi colgo l’occasione per applaudire con grande vigore i ragazzi che oggi hanno deciso di manifestare pacificamente, ma con decisione contro questo intollerabile abuso. Credo tuttavia che la mia reazione, per quanto verbale e legata alla calma della mia scrivania, possa essere indicativa. Certe situazioni non dovrebbero succedere perchè possono dare il via a reazioni a catena difficilmente controllabili. Ed è anche per questo che la giustizia dovrebbe intervenire e farsi sentire in merito. L’esempio del gioielliere riportato qui sopra è realmente indicativo. In un sistema in cui il furto è ostacolato fortemente e che, comunque, quando perpetrato viene giustamente punito ci sarebbe probabilmente meno tendenza al farsi giustizia da soli. E’ innegabile che quando invece si avverte una mancanza di tutela da parte delle forze dell’ordine e degli enti preposti, l’istinto a provvedere per se stessi trovi terreno più fertile.
La causa animalista è legittima e può, direi deve, essere portata avanti.
Non così.