Vai al contenuto

D’io

In questo inizio di 2015 sono usciti due dischi che aspettavo. Per uno come me che non ha più nulla da chiedere a nessuno dei suoi gruppi preferiti questa è una cosa abbastanza inusuale, ormai. Aspettare un disco, dico. Quindici anni fa a gennaio era tutto un “quest’anno esce questo, quello e quell’altro”, mentre oggi non saprei indicare più di, boh, cinque gruppi di cui cerco di seguire le uscite future quando invece i dischi che vale la pena sentire me li tirano in faccia i social network. A mia insaputa (cit.).
Un po’ invidio quelli che in questo presente incerto trovano almeno un punto di riferimento nella musica, tipo che tutto può succedere MA uscirà il disco nuovo di XXX e sarà sicuramente una figata.
Comunque, tornando al punto, uno dei due dischi di cui sopra è il nuovo di Dargen D’Amico. “D’io”.

Due righe sul tema, sto giro senza premesse che tanto son sempre quelle della volta scorsa.
Dovessi dare un giudizio, per me è NO. Nel senso, se prendo queste tredici tracce e faccio un bilancio, buona parte non mi piace. E’ roba che non fa per me. Liquidare così la questione, tuttavia, in questo caso trovo sia abbastanza riduttivo. Sono andato a vedere Dargen D’Amico un paio di volte. In entrambe le circostanze il posto era pieno di ragazzini probabilmente tirati in mezzo da “Festa” e “Bocciofili“. Ora, che il secondo sia un pezzo clamoroso l’ho detto in non so più quante occasioni (miglior base di sempre. DI. SEMPRE.), quindi non sto cercando di prendere le distanze. Il ragionamento è un altro.
In “D’io” non c’è praticamente traccia di cassa dritta.
In “D’io” non c’è nessun featuring di spicco.
Questi non sono i problemi del disco, sia chiaro, e lo dico da fan dei pezzi dritti ed ignoranti di DD, che sono una delle poche cose in musica che negli ultimi anni la sento e mi prende bene, mi mette allegria addosso qualunque sia il contesto in cui io mi trovi in quel momento. Sono però elementi che delineano un’intenzione di base, la necessità di dire altre cose o di dire cose analoghe, ma in modo diverso. Forse chi sta dietro al discorso dall’inizio ci può vedere un ritorno a ciò che era prima di “Vivere aiuta a non morire”, non lo so. Dal mio punto di vista parziale e superficiale, questo non è il disco più facile che Dargen D’Amico potesse scrivere dopo il precedente e il fatto che l’abbia realizzato esattamente com’è mi porta a pensare che si stia parlando di un tizio con delle idee in testa e la necessità di esprimerle, di volta in volta, per come le ha avute. Che è una dote che vorrei avere io e che farebbe bene a molti di quelli che fanno il suo stesso mestiere. C’è quindi un salto abbastanza marcato tra questo disco e il precedente, ma c’è anche un filo conduttore. Non parlo dello stile, delle rime, perchè da non amante del rap in generale è una cosa a cui bado poco. Ciò che avvicina i due lavori per quanto mi riguarda è la cura nelle basi, che se chiedete a me restano ad un livello oltre. Sono sparite le melodie facili, quelle che al primo ascolto ti si incollano in testa e restano lì. Qui c’è bisogno di un po’ di pazienza per apprezzare il gran lavoro fatto in quel senso. Spiego.
La prima volta che senti “A meno di te” ti parte immediatamente il piede. La seconda canticchi e balli. Alla terza sei ormai dentro il pezzo e ti arriva anche quanto è figa la base su cui è costruito. Con “Io, quello che credo” il processo è tutto il contrario. La ascolti la prima volta e cerchi di capire dove voglia andare a parare con quei suoni, tanto da cercare di isolarli e filtrare la voce che ti arriva. Poi realizzi e il pezzo cresce.
In quest’ottica la traccia più debole resta “Amo Milano“, in cui non riesco a trovare nulla che valga la pena di sottolineare. Continua a sembrarmi una roba vecchia, ma proprio fuori tempo massimo e senza un senso. E’ uno dei pezzi più facili, ma è facile nel modo sbagliato. Scivola via. Soprattutto, non ci vedo una firma.
Ci sono altri passaggi nel disco che mi piacciono meno, ma che stimo di più. Tipo “La mia donna dice“. Il mio è probabilmente un discorso del cazzo, ma spero che almeno sia comprensibile.
La mia canzone preferita di “D’io” è “L’Universo non muore mai“, la mia quote preferita da “D’io” è “Le stelle sono l’acne del cielo“.
In un panorama in cui J-Ax si ritrova a fare Fedez chiudendo una sorta di cerchio delle mutue ispirazioni (io se sento “Uno di quei giorni” ho quella sensazione lì [niente contro il pezzo, che è anche carino]), Dargen D’Amico resta una cosa buona.
Anche con un disco che, nel complesso, per me è un no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.