Ok boomer (la mia sul rifiuto dell’orale di maturità)
Parliamo dei ragazzi che si rifiutano di fare l’orale di maturità, dai. Facciamoci del male.
Io il mio orale di maturità l’ho fatto con la camicia hawaiiana. Questa cosa è successa (davvero, giuro) perchè il commissario esterno di matematica mi aveva detto: “Scommetto che lei non ha le palle per venire vestito da hawaiiano a fare l’orale di maturità.”. Tipo Marty McFly.
Precisazione 1: la mia situazione era tutt’altro che quella di uno che con il solo voto degli scritti avrebbe matematicamente conseguito il diploma.
Precisazione 2: nella mia classe sono usciti in 17 su 27 con un voto compreso tra 60/100 e 61/100, cosa che mi dava margine per pensare che, prima di segare me, avrebbero dovuto segare troppe persone e che quindi potevo permettermi di accettare la sfida.
Precisazione 3: i membri di commissione esterni alla maturità sono la ragione per cui io, a 44 anni, non sto ancora cercando di diplomarmi. Perchè, si può pensarla un po’ come si vuole, ma se 17 alunni su 27 arrivano alla maturità con una media che permette di ambire massimo a 60 e 61 o tutti gli idioti del 1981 iscritti al liceo scientifico Paolo Frisi di Monza furono scientemente raggruppati dentro un’unica sezione, oppure forse c’era qualcosa che non funzionava benissimo nell’equipe di luminari professori che ci ha portati in quinta.
Precisazione 4: non ricordo che genere di scommessa ci fosse in ballo col professore di cui sopra, ma ricordo che si rifiutò di concedere vittoria perchè “io intendevo con il gonnellino di paglia e i cocchi sui capezzoli”. A costo di citare Michael Bay: questa, giuro, continua ad essere una storia vera.
Questo racconto serve a dire che il punto della maturità, ma se vogliamo di tutto il mio percorso al liceo, per me non è mai stato il voto. E’ sempre stato sopravvivere. E non lo dico con il tono melodrammatico di chi “ai miei tempi sì che il liceo era una roba pesa”, ma perchè era davvero così. Era una guerra, psicologica, contro i professori, combattuta sui due fronti ad armi impari. Una cazzo di guerra di resistenza. Solo che, anche se provavano tutto ciò che fosse in loro potere per buttartela al culo, i miei professori avevano quantomeno il merito di riconoscere l’onore delle armi a chi riusciva a difendersi, in un modo o nell’altro, e restare in piedi. Gente come me, che tirava serenamente a campare galleggiando sulla soglia della sufficienza non tanto/solo per la mancanza di voglia di studiare, ma anche/soprattutto per la volontà strenua di non dar loro alcuna soddisfazione.
Precisazione 5: in 5a liceo io mi presentavo ai compiti in classe di latino senza dizionario. Dopo cinque anni di sonore insufficienze era evidente che avere o meno il Castiglioni/Mariotti con me non facesse alcuna differenza, ma era altrettanto evidente che non fosse necessario esplicitare in modo così veemente che di prendere l’ennesimo 4 non me ne fregava grossomodo un cazzo.
Precisazione 6: il mio prof. di italiano e latino adorava uno dei miei migliori amici (aka Orifizio). Prima dell’orale di maturità si accordarono su quel che avrebbe voluto gli chiedesse e, essendoci stati io ed un altro paio di testimoni, lo chiese anche a noi. Io non avevo mai avuto un rapporto con il mio prof di italiano, come avrete potuto intuire dalla precisazione precedente. Quando mi chiese “Mancuso, cosa preferisce che le chieda?” io risposi “Mi chieda quello che vuole”. Lui mi guardò negli occhi e mi disse: “Le chiedo Ungaretti”. Per un secondo l’avevo preso come un gesto distensivo, che riconosceva la mia schiena dritta nel momento della verità. Poi mi presentai davanti alla commissione e mi sparò una domanda volutamente incomprensibile, forse per testare i miei limiti o forse per farmela pagare, non lo so. Io partii a nastro parlando di Ungaretti e ancora oggi non ho idea se quel che dissi era la risposta a quel che aveva chiesto o meno. Lui si limitò ad un “può bastare” dopo un paio di minuti di monologo e io passai alla materia successiva.
Non lo so che idea si possa fare una persona esterna nel leggere queste righe, ma per me quelli delle superiori sono stati anni bellissimi. Mi hanno insegnato tutto quello che oggi ritengo importante per vivere in questo mondo di merda.
Precisazione 7: a meno di un mese dalla fine della 5a viene indetta simulazione di terza prova d’esame. Le materie erano fisica (media dell’8 da tre anni, inscalfibile), inglese (grossomodo sempre sotto dalla 1a) e filosofia (media del 7 letteralmente sudata col sangue dopo una debacle totale su Kant nel primo quadrimestre). Nel tentativo di salvare questo terzo risultato, bigio. Al rientro, la prof. di fisica mi disse, testualmente: “Lei pensa di avere 8 in pagella saltando l’ultimo compito?”, poi mi chiamò alla lavagna e mi fece fare scena muta. Volutamente, per darmi 4. Unica insufficienza in fisica mai presa. La settimana successiva, mi chiamò di nuovo fuori, a sorpresa, chiedendomi se volessi recuperare. Feci una bella interrogazione, presi di nuovo 8. “Bravo. Peccato per il 4 della scorsa settimana, ma la porto comunque all’esame con 7”. Ed era la prof. a cui volevo più bene (e che ne voleva di più a me).
E’ giusto, doveroso anzi, sviluppare un certo antagonismo verso il sistema scuola durante l’adolescenza. Perchè la scuola è fondamentale, ma non perfetta e i professori ti aiutano a crescere anche per il fatto che sanno essere degli stronzi senza pari. Chiudere il liceo in cinque anni combattendo contro di loro è stata la mia vittoria più grande. Più di qualsiasi trenta preso all’università, più del dottorato, più di qualsiasi successo lavorativo se in quel che ho mai fatto ci possa essere qualcosa di definibile come “successo”. Mettendo lo stesso impegno nello studio, invece che in questa sfida continua, ce l’avrei fatta uguale e probabilmente anche con un bel voto, ma per me era più importante tenere il punto.
Precisazione 8: in prima liceo, a un mese dall’inizio di un percorso scolastico nuovo in un ambiente in cui conoscevo letteralmente quattro persone, un “amico” di quinta conosciuto in oratorio mi chiese se mi andasse di far parte della loro lista per il consiglio di istituto, che gli mancava uno. Scoprii, tardi, che era una lista di CL. Avevo quattordici anni. Per diversi prof. ero e sono rimasto CLino per cinque anni, con tutta la simpatia che ne può conseguire in un ambiente come quello del liceo in cui andavo io alla fine degli anni novanta (ho ancora amici che me la menano per sta cosa. Dopo trent’anni.). A me, però, di andare a spiegare che non fossi CLino non è mai interessato, mi faceva ribrezzo l’idea di doverlo fare. L’idea che mi avrebbero valutato diversamente.
Quindi boh, a me non è che faccia tutta questa impressione uno studente che, col culo al caldo della promozione aritmetica conseguita sulla base di essere stato cinque anni per benino dentro ai binari, se ne esca con l’idea di “boicottare l’orale di maturità”.
Però se a questi ragazzi sarà utile per provare a tirare delle somme e crescere con un’idea della vita che gli consenta, anni dopo, di continuare a vedere il confine tra il giusto e lo sbagliato anche quando ci si rende conto di non poter più essere (o forse non essere mai stati) dalla parte del giusto, non quanto si sarebbe voluto, allora fanno bene a farlo. Sicuramente, gli servirà di più di qualsiasi versione, teorema, poesia o legge della termodinamica imparata nei cinque anni precedenti.
Ehi, vuoi ricevere i post di questo blog direttamente via mail e senza dover venire qui a leggerli?
Iscriviti alla newsletter!