Videogames
Perdere la verginità al Lucca Comics
Avrebbe un senso.
Prendi i grandi festival musicali, le rassegne di cinema, i congressi scientifici. Persino la cazzo di giornata mondiale della gioventù. Sono situazioni fatte apposta per scopare. Nessuno ammette che ci partecipa per quello, ma solo per non doversi giustificare in caso di fallimento nell’impresa. Il fine ultimo è e sarà sempre trovarsi in un ambiente in cui, paradossalmente, da peculiari si diventa terribilmente standard. Tutti simili, tutti con gli stessi interessi. L’appiattimento rompe le barriere, avvicina le persone e abbassa le resistenze. La paura del diverso non può esistere in una situazione in cui si è tutti diversi allo stesso modo.
Andare a Lucca Comics per scopare avrebbe davvero un sacco di senso.
Io invece mi ci sono spaccato i coglioni.
La ressa ovunque, gli stand strapieni, pochissime cose belle da vedere e anche quelle poche messe in condizione di non poter essere viste. La puzza di sudore. I cosplayer, la gente in fila per un autografo, la gente in fila per mangiare dei noodles che neanche se mi pagassero, la gente in fila per i cessi chimici o per fare una foto. La gente in fila per vedere altri giocare ad un videogame. E’ una fiera di nerd per nerd e quindi non è un cazzo divertente. Per quanto la televisione e il cinema si dannino l’anima nel diffondere questa nuova immagine del geek come paradigma di figaggine contemporanea, la realtà è ancora quella di quindici anni fa: il disagio.
Ho resistito una giornata, comprando un paio di libri che avrei preso senza problemi altrove. Avrei voluto comprare un set di dadi per D&D, ma non è stato possibile.
Il giorno seguente siamo andati a San Miniato, terra di vino e tartufi, a mangiare e bere. Abbiamo scoperto una terra bellissima che non conoscevamo e prodotti deliziosi che siamo ansiosi di riprovare. Abbiamo camminato, fatto foto e ascoltato interessantissime lezioni sul vino, il tartufo e i cantucci. Poi siamo stati a Pisa a vedere Campo dei Miracoli, siamo rimasti a bocca aperta e abbiamo scattato altre fotografie.
Alla fine, in autostrada tornando verso casa, ci siamo chiesti come cazzo ci fosse venuto in mente di andare a Lucca.
Manq’s awards 2010
Eccoci qui, come alla fine di ogni anno, a stilare un po’ di classifiche sul meglio ed il peggio di quello che mi è passato per le mani in questi dodici mesi. Per alcuni aspetti l’anno che volge alla conclusione è stato decisamente prolifico: ho letto tanto e visto molte serie TV, ad esempio, ma per altri si è trattato di dodici mesi di magra. Un dato su tutti: credo di aver visto solo quattro film usciti in quest’anno.
Come di consueto le classifiche riporteranno non solo il meglio, ma anche il peggio perchè io le ho sempre intese così e come di consueto a margine delle scelte ci sarà la classica spiega.
Ah, se qualcuno si chiedesse come mai le mie classifiche non fittino mai, ma proprio mai, con le opinioni della blogosphera (di solito abbastanza compatta nei giudizi), la risposta è che, probabilmente, io sono una brutta persona.
Via
Migliori Dischi 2010
1° Envy – Recitation (recensione)
2° Far – At night we live (recensione)
3° My Own Private Alaska – Amen (recensione)
Speiga:
Il primo, secondo me, è un disco perfetto nel suo mix di post-rock, screamo e post-hc. E poi è in giapponese, cazzo, totale. Il secondo per quello che mi riguarda è il miglior disco emocore uscito quest’anno ed è una bella cosa che una band del calibro dei Far si sia riunita per tirar fuori qualcosa di onesto, genuino e “fedele alla causa”. Soprattutto se si guarda a cosa stanno combinando i Get Up Kids. Il terzo è il disco più interessante dell’anno. Acerbo e seminale quanto si vuole, però interessante e, a tratti, colossale.
Peggiori Dischi 2010
3° Comeback kid – Symptoms + Cures (recensione)
2° Weezer – Hurley (recensione)
1° Rufio – Anybody out there (recensione)
Spiega.
Per i Comeback kid la colpa principale non è tanto l’aver fatto un disco pretenzioso, quando da loro mi aspetto solo e soltanto punk-hc a settecento all’ora, ma l’averlo fatto male. Sui Weezer c’è poco da dire, hanno rotto il cazzo. Grossissima delusione invece per quel che riguarda i Rufio, band che ai tempi avevo amato e che torna insieme dopo anni per dare alla luce un disco di cui si poteva ampiamente fare a meno. Peccato, perchè il tutto inizia con un riff di chitarra che lasciava ben sperare.
Migliori Concerti 2010
1° Joey cape + Tony Sly + Jon Snodgrass @ Underground – Koeln
2° Scooter @ Palladium – Koeln
3° Fine Before You Came + Minnie’s @ Bloom – Mezzago (MI)
Spiega.
Nel primo caso è stata veramente un’esperienza super emozionante, uno di quei concerti che se ne vedono pochi. Il secondo è stata una di quelle robe che, una volta nella vita, bisogna vedere. Il terzo l’ho apprezzato per l’atmosfera che c’era al Bloom, una roba veramente anni novanta.
Peggiori Concerti 2010
3° Nofx @ Festival Radio Onda D’Urto – Brescia
2° Fightstar @ Blue Oyster – Koeln
1° HORSE the band @ Essigfabrik – Koeln
Spiega.
I Nofx non hanno colpa, perchè sfoderano una prestazione eccellente con una scaletta favolosa. Però ascoltare un concerto dei Nofx a quei volumi rovina tutto. Tutto. E, vista la premessa, il giramento di cazzo è doppio. I Fightstar si sono rivelati sorprendentemente mosci e non hanno suonato “Mono”. Direi che basta e avanza per punirli. HORSE the band imbarazzanti.
Miglior Film 2010
The expendables – I Mercenari.
Spiega.
Non serve, direi, però preciso che se anche avessi visto “The social network”, “Inception”, “Toy Story 3” e via dicendo la scelta non sarebbe cambiata. Ecco,resta il dubbio “Machete”.
Peggior Film 2010
Twilight – Eclipse
Spiega.
Non serve, colpa mia che mi ostino.
Migliori Serie TV 2010
1° Californication serie 3
2° House serie 6
3° Big Bang Theory serie 2
Spiega.
Tengo fuori dal podio, ma devo menzionare, la serie completa di Friends che ho finalmente visto per intero, e che becca il premio alla carriera. Per il resto direi che la prima posizione vince con discreto distacco, anche se sia House che la seconda serie di BBT (la terza è pessima) meritano parecchio. Avessi iniziato prima a guardarlo forse ci sarebbe stato spazio per Lost, perchè la seconda serie è veramente bella. La terza tuttavia mi sta deludendo, quindi sospendo il giudizio.
Peggiori Serie TV 2010
3° Dexter serie 4
2° Boris serie 3
1° Life serie 2
Spiega.
Come detto avrei voluto punire anche la terza serie di Big Bang Theory, rea di aver perso di vista le nerdate per dare spazio ad una sorta di friends meno riuscito, ma queste tre cose si son rivelate ancora peggio. La quarta di Dexter, esclusi gli ultimi 5 minuti, butta di nuovo in merda il personaggio. La terza di Boris non fa ridere e la seconda di Life è qualcosa di indescrivibile. Ok che a metà hanno deciso di sospenderla e di conseguenza hanno dovuto rigirare tutto per concludere, ma ne è uscito qualcosa di abominevole.
Migliori Libri 2010
1° L’inverno di Frankie Machine – Don Winslow
2° Vedi di non morire – Josh Bazell
3° Io sono il tenebroso – Fred Vargas
Spiega.
Il primo è il mio scrittore preferito e si prende il premio che avrebbe dovuto vincere anche l’anno scorso con “Il potere del cane”. Il secondo è veramente un libro geniale. Il terzo è forse il miglior giallo/noir letto quest’anno.
Peggiori Libri 2010
3° La Dalia nera – James Ellroy
2° Il simbolo perduto – Dan Brown
1° La trilogia degli Avatar – Richard Awlinson
Spiega.
Ellroy mi ha fracassato i coglioni, Dan Brown ha fatto peggio. Il primato tuttavia va a quella monnezza tratta da D&D che, non so neanche come, m’è venuto in mente di leggere.
Miglior Videogame 2010
Uncharted 2
Spiega.
Ben fatto e appassionante, veramente un capolavoro.
Peggior Videogame 2010
Assassin’s creed
Spiega.
Un’imensa rottura di cazzo, che ti fa ripetere per milioni di volte la stessa identica dinamica di gioco.
Mi pare di aver detto tutto. Ovviamente i commenti sono a disposizione di chi volesse replicare o far sapere le sue scelte.
Se ci sei, batti un colpo.
Non avevo riflettuto sul fatto che stare lontani da casa e lasciare per [troppi] giorni il post precedente come ultimo segnale di se stessi potesse dare spazio a domande di molte persone.
Non mi hanno arrestato, deportato ne messo in uno di quei posti che da queste parti furono tremendamente in voga anni fa.
Sto bene.
Se non sto più scrivendo è essenzialmente perchè lavoro tanto. Troppo. La dimostrazione è che oggi, primo giorno di pseudo relax da tempo immemore, sto aggiornando questa pagina.
Non avendo tuttavia troppi minuti a disposizione, sarò breve e mi limeterò ad uno di quegli elenchi che tanto non piacciono all’internauta medio.
– La trasmissione di Saviano e Fazio a me personalmente piace. La trovo originale, ben pensata, utile, culturalmente valida, ma non per questo inaccessibile. Ha i suoi momenti buoni e quelli meno buoni, può apparire retorica, ma è bello veder parlare in televisione di certi temi senza che lo facciano le bestie che comunemente si spacciano per nostri rappresentanti.
– Dopo due mesi e finita la speranza di riceverlo, il pacco contenente gli ultimi CD che ho comprato è finalmente giunto a destinazione. Chicche a piovere su cui non mi dilungherò, ma una roba la voglio scrivere. Una [seconda] band al mondo che nel CD d’esordio si concede il lusso di piazzare un capolavoro come questo non esiste.
– NBA2K11 è una figata stellare.
L’elenco finisce qui, perchè adesso accendo la play.
Le cose che hanno reso figo questo week-end
1- I Mondiali di calcio trasmessi in chiaro dalla TV tedesca. Partite viste: tutte.
2- Il completamento di Uncharted 2 per playstation. Gioco fighissimo.
3- Cronometro alla mano, ho passato 4/5 di questo fine settimana nudo. No alle prigioni di tessuto.
4- I peperoni grigliati che ho fatto spaccavano il culo.
5- Ho evitato la palestra.
6- Anche qui è arrivata l’estate.
Si nota molto che non ho voglia di scrivere, ultimamente?
Più uno (+1)
E’ un po’ che non scrivo, ma non sono certo qui per cambiare questo stato di cose.
Niente ispirazione, nessuna voglia di cadere nel classico discorso di politica che vorrei fosse un dibattito e che invece si trasforma in un triste monologo.
Zero di zero.
Ho scoperto che le prime giornate di caldo qui hanno un odore diverso. Non migliore, non peggiore. Diverso.
E poi ho scoperto che Katy Perry ha delle tette spropositate, indipendentemente dal colore dei capelli. Questo più che altro lo scrivo per legittimare tutti quei firewall aziendali che, sa il cazzo perchè, bloccano il mio blog causa “contenuti sessualmente espliciti”. Fossi un pelo più megalomane inizierei a dire che “mi tappano la bocca perchè sono scomodo”.
Domani iniziano i mondiali in terra, che per tutti sono quelli di Sud Africa 2010, ma per me saranno quelli di Germania 2010.
Nonostante non condivida praticamente nessuna delle scelte di Marcello L’hippy tiferò Italia.
Stando a quel che sento in giro sarò uno dei pochi e non è una battuta.
Chiudo qui, ho fatto ben più di quanto mi ero prefisso.
In realtà poi non è vero, perchè mi ero prefisso di scrivere meno e fare un post di video.
Io mento a me stesso, ma non mento al mio blog.
Stranezze.
Vado a letto, che è tardi.
Ah, Uncharted 2 è un gioco molto figo, peccato non aver giocato il primo episodio.
Influenza maiala!
L’aggettivo nel titolo ha pura accezione dispregiativa.
Non ho l’H1N1.
Non credo, quantomeno, perchè la febbre alta mi è durata si e no 24 ore ed è andata via da se.
O forse l’ho avuta e si è rivelata la cagata che è: una normale influenza.
In ogni caso è meglio che io rimanga a casa al calduccio anche questa sera, per preservare il mio non proprio roccioso organismo.
Ora c’è da capire come impegnare la serata.
Di giocare a PES ulteriormente non se ne parla, a meno di volersi far venire gli occhi pallati. Gran gioco il 2010, per inciso.
L’idea è quella di guardare qualche episodio della quinta serie di House.
Prima di farlo però ho pensato di testare il mio nuovo PC per quanto concerne il blog management e quindi eccomi qui a scrivere qualche riga dopo diversi giorni.
In realtà non ho molte cose di cui scrivere, la vita da malato non riserva particolari emozioni, ed avendo liquidato in una riga l’argomento PES che di questi giorni è stato il protagonista, restano vermanete poche opzioni.
Ieri ho visto “Uomini che odiano le donne”.
Avevo letto il libro tempo fa e devo dire che il film è decisamente meglio.
Un po’ perchè il cinema ha il pregio di eliminare i fronzoli descrittivi e snellire la narrazione, un po’ perchè il regista e lo sceneggiatore hanno avuto il pregio tagliare tutto l’inutile anche a livello di trama. Non solo, hanno anche dato all’assassino movenze più pulite, da vero serial killer cinematografico made in usa, eliminando tutta “l’imprecisione” che invece aveva nel libro. Questa frase credo non sia comprensibile a chi non ha letto il libro e visto il film e forse non è comprensibile nemmeno a loro, ma non credo di poter spiegare cosa intendo senza rivelare qualcosa della trama. Non amando farlo, prefersico essere incomprensibile.
In tele il Venerdì sera non c’è nulla.
Ma veramente nulla, tanto che sto guardando “Niente di Personale” su La7. Ora non è che sia poi malissimo come trasmissione, però oggi proprio non ci siamo.
Si è aperta con il monologo di Piroso e fin li tutto tranquillo.
Poi c’è stato ospite Paolo Brosio a presentare il suo libro.
In sintesi, dopo aver rotto l’ennesimo matrimonio Brosio si è dato ad un periodo di sesso, alchol e droga da cui è uscito grazie alla Madonna.
Devo riconoscere che vederlo lì, in lacrime, a raccontare le sue sofferenze mi ha un po’ rattristato. Sono così io, mi dispiaccio se vedo qualcuno che è veramente e sinceramente distrutto dal dolore e lui lo era.
Però le testimonianze di chi parla con Dio dopo una vita di eccessi un po’ mi stufano.
Dopo Brosio c’è stato Raf a presentare il suo nuovo singolo e lì ho deciso che avevo guardato la televisione abbastanza.
E ho spento.
Un po’ come ora mi sto rendendo conto di aver scritto abbastanza.
E quindi chiudo.
La mia nuova droga
*FARMVILLE
E’ un gioco stupidissimo.
Immediatissimo.
Una sorta di O-Game, ma dove non rischi nemmeno di perdere ciò che hai a causa degli altri.
L’unico scopo è accumulare.
Eppure ci sono dentro fino al collo.
Ormai non faccio più nulla che non abbia tempistiche compatibili con le mie coltivazioni.
Devo andare.
Ho le magiostre da piantare.
100% Niko Belic
Dopo due mesi e mezzo di gioco intenso, questa sera ho finito GTA 4.
Per finito non intendo solo la conclusione della trama principale, ma il completamento di tutte le parti del gioco.
La caratteristica di questo titolo infatti, come dei suoi predecessori, è quello di unire ad una trama piuttosto lunga ed articolata, un sacco di altre sottoquest che allungano di tantissimo la longevità del videogame.
Personalmente preferisco sempre completare tutto il “contorno” prima di ultimare le missioni finali della storia principale, così da completare simultaneamente la trama ed il gioco.
Amo questa serie e ho amato questo capitolo come i suoi predecessori, anche se all’inizio ritenevo che rispetto al precedente capitolo si fossero fatti alcuni passi indietro.
Non si possono comprare edifici, non si può modificare il proprio aspetto fisico se non per una “ristretta” gamma di abbigliamenti e non si possono avviare attività che con l’andare del gioco portino a degli introiti.
Questo per citare alcune delle cose che avevo particolarmente apprezzato del precedente “San Andreas”.
Le novità introdotte che ho amato di più invece sono state il cellulare con la gestione delle amicizie e delle love stories, la rete internet interna al mondo di Liberty City, la possibilità di scegliere se uccidere o meno alcuni dei personaggi ed il doppio finale.
Oltretutto alcune delle possibilità che c’erano in passato e che sono state tolte non mi piacevano granchè, quindi ho apprezzato non dover più compiere consegne per le pizzerie, soccorrere i malati ed estinguere gli incendi.
GTA 4 in sostanza si sviluppa come una nuovo gioco, rispetto ai capitoli PS2, e lascia ampio spazio alle novità, poichè ho l’impressione che con questo titolo non siano state sfruttate appieno le potenzialità della nuova console e del supporto blueray.
Vedremo cosa riserveranno i prossimi titoli della saga.
Una menzione particolare, per chiudere, voglio darla alla storia del gioco (che da qui in avanti potrei anche spoilerare) che mi è piaciuta veramente tanto.
Appassionante, mai troppo scontata e coinvolgente perchè sempre coerente con il profilo del personaggio protagonista.
Per me che nasco come giocatore di ruolo questo è un aspetto molto importante.
Proprio in base a quello che secondo me era il personaggio, ho preso tutte le “decisioni” interne al gioco cercando di essere sempre coerente con quel che secondo me è il vero carattere di Niko Belic.
Per questo alla fine non ho risparmiato la vita a Darko Brevic, sfogando su di lui il rancore che il protagonista si portava dietro dall’inizio del gioco e per lo stesso motivo al bivio finale ho scelto di rinunciare ai soldi pur di vendicarmi di quella merda di Dimitri Rascalov.
Peccato che questa scelta abbia portato alla morte di Kate.
L’altro finale l’ho comunque giocato, ma non l’ho apprezzato perchè lo ritenevo incoerente.
Forse non mi è piaciuto anche perchè in questo secondo caso a morire è Roman, il cugino di Niko, un personaggio che ho amato fin dal principio.
Ora che il gioco è completo, non mi resta che decidere se approcciarlo in modalità multiplayer, oppure riporlo sullo scaffale.
Vedremo.
Intanto da domani credo si tornerà sui campi di PES a provare di diventare un mito.
Certo, a meno che decida di regalarmi l’altro gioco che mi incuriosisce da che ho questa console: “Assassin Creed”.