Vai al contenuto

Blog

Le monografie #1 – HC melodico

Hardcore Melodico by Manq on Grooveshark Dopo tanto parlarne, finalmente ho completato la prima delle famigerate monografie che il sottoscritto ha intenzione di dedicare alla musica che gli piace. Nulla vieta che questo primo capitolo diventi col tempo anche l’ultimo, non sono noto per portare a termine quel che comincio, però nell’immaginario del sottoscritto dovrebbe uscirne almeno un altro. O magari qualcosa che invece di un genere presenti una band. Insomma, vedremo. Tanto son cose di cui si parlerà tra un bel po’ di tempo, in ogni caso.
Tornando a bomba sul tema della monografia, questa selezione di brani, che potete ascoltare utilizzando il player qui a sinistra, ha la presunzione di dare un quadro di cosa sia per me l’Hardcore Melodico, approcciato da diverse direzioni e con diverse prospettive, nell’idea di dare al tutto una finta aura di completezza. Prima di iniziare, direi che è il caso di fare qualche premessa. Come tutte le etichette di genere, anche l’HC melodico ha dei confini molto poco marcati. Spesso è difficile stare lì a delineare dove finisce il punk-rock e dove inizia l’HC melodico, oppure dove finisca l’HC melodico ed inizi l’HC e basta, o ancora cosa ci sia di diverso tra il genere che presento qui e quella cosa che molti chiamano skate-punk.
Questa monografia presenta un certo tipo di suono, caratterizzato essenzialmente da velocità e melodia, non forzatamente legata alle linee vocali. Cerco quindi di tenere fuori i discorsi di tipo attitudinale e/o apparenza e mi butto a bomba sul suono. Se ascoltandola qualcuno penserà che ci ho messo roba che non c’entra, è liberissimo di farlo notare perchè i commenti son lì apposta.
Diretta conseguenza di quanto ho scritto sopra è la scelta dei pezzi. Qui non trovate le mie canzioni preferite delle band in questione, ma le canzoni che mi servono a chiarire il concetto. Alcune sono le mie preferite, altre no, ma il punto non sta lì. Che poi son comunque tutti pezzi clamorosi, quindi bene così.
Ok, direi che con l’introduzione ho concluso, quindi posso iniziare a presentarvi la mia selezione di pezzi.
Inizio, per forza di cose, con i Nofx. Per quanto mi riguarda, se dovessi spiegare l’HC melodico a qualcuno che non ne ha mai sentito parlare, difficilmente partirei da altri. Inventori o meno del genere, sicuramente sono tra tutti quelli che ne hanno dettato i canoni e che hanno sviluppato meglio il discorso. Il pezzo che ho messo, preso da una compilation di millemila anni fa e con il titolo lunghissimo, basterebbe da solo ad illustrare il fulcro della questione. Parto dalle basi quindi e di conseguenza non posso che citare Bad Religion e Pennywise. Mai stato fan di nessuna delle due realtà, ma citarne l’apporto all’inizio del fenomeno è fondamentale. Da questi tre gruppi, essenzialmente, si apre una seconda generazione. Qui lo spettro si amplia e le differenze tra i gruppi diventano meno marcate, anche a causa delle parentele tra le varie band. Ecco quindi i Ten Foot Pole e i loro figliocci Pulley come primo ramo dell’albero. Poi ci sono i Lagwagonche, forse, a livello qualitativo assoluto di questa seconda tornata sono un po’ il capostipite inteso come pura fedeltà alla struttura del genere. Con loro, l’altro gruppo imprescindibile sono i No Use for a Name del compiantissimo Tony Sly. I No Use però iniziano a mischiare le carte in tavola, per quanto possibile, tirando dal lato del sentimento ed esasperando non tanto il concetto di melodia, quanto quello di ballata e di deriva “pop”. Non definibili come band “pop-punk”, almeno per quanto mi riguarda, son di certo quelli che stanno in mezzo tra la prima parte del discorso e gruppi tipo gli Ataris o gli Autopilot Off. Il pop-punk affonda profondamente le radici nell’HC melodico, ma non solo per quanto riguarda il filone “sentimentale/pseudoemo” che parte dagli Ataris (o che comunque da loro è definibile), ma anche per tutte quelle cose più squisitamente punk-rock come possono essere i Blink-182.
Tornando alla diramazione presa coi Lagwagon e i No Use, il terzo filone identificabile è composto da quelle band che, strizzando un po’ l’occhio al metal, iniziando a prestare attenzione al suono delle chitarre e ai loro intrecci. Per quanto mi riguarda, anche qui il riferimento sono gli Strung Out, seguiti da gente come Belvedere e i primi Rufio. Se mi state seguendo, forse qualche differenza tra i diversi suoni la cogliete. Poi oh, liberissimi di dirmi che è tutta roba che suona uguale, non mi offendo.
Altro filone, altro regalo. Qui si parte dagli AFI e le contaminazioni sono più verso un immaginario “dark” che può, forse, prendere origine da cose tipo i Misfits. Ma anche no. Mai piaciuta sta roba, ad essere onesto. Figli autoproclamatisi degli AFI sono gli Aiden, band che nei rari casi in cui non è impegnata a fare musica oltre l’osceno fa suo il concetto infarcendolo di poserismo e di tutti i clichè che nel post 2000 giravano in un certo ambiente.
L’impegno politico, in tutto questo, non è stato certo tralasciato. Il primo nome che deve venire in mente, in questo senso, sono i Propagandhi, ma a ruota troviamo i Good Riddance e i loro cloni postumi Rise Against. Tra l’altro, dai Good Riddance, prendo spunto per delineare un certo spostamento verso l’HC “vero e proprio” che parte e arriva unicamente nel timbro vocale o nei cori, lasciando più o meno immutate le restanti parti musicali. In quest’ottica si inseriscono gruppi tipo gli H2O, più tendenti al melodico, o i Comeback Kid, più spostati verso l’accaccì. In mezzo, i previa citati Good Riddance e compagnia.
Non può mancare infine, nella disamina del fenomeno, la componente religiosa. In particolare qui analizzo il filone “Christian”, che in ambito HC melodico fonda, o quasi, sugli MxPx, da cui derivano fenomeni più o meno irrilevanti come gli Slick Shoes (che, cmq, qui includo con un pezzo spessissimo).
Tutto chiaro? Mi sa di no. E’ tutto un gran casino, infatti, perchè discriminare in base al suono e contemporaneamente al contenuto genera intersezioni insiemistiche che neanche alle elementari. Ci si perde immediatamente. Questo anche a sottolineare come chi si mette col righello a tracciare i confini delle etichette, dicendo cosa è dentro e cosa è fuori, spesso dice minchiate.
Fin qui la situazione ammerigana. Ma vuoi che nel vecchio continente non si facesse nulla di tutto questo? Figurarsi. Qui c’erano robe come i Satanic Surfers e i Millencolin a rallegrare le vite dei giovani. Si arrivava dopo, vero, ma non ancora fuori tempo massimo, quindi ok.
E nel bel Paese? Con soli 10 anni di ritardo, in molti casi, qualcosa è arrivato, ma è stato usato per generare fenomeni discutibilissimi. Esempio? I Vanilla Sky. Meno in ritardo e con molto più senso d’essere ci sono invece stati un sacco di gruppi, tra cui io però cito e citerò alla morte i Murder, We Wrote, band che amo come poche altre nella storia del genere.
Ora, finita la lista dei sottogeneri e delle correnti, veniamo ai fenomeni di costume, che in ambito HC melodico sono essenzialmente due. Il primo è quello non proprio esclusivissimo, della cover. Qui il nome neanche c’è da starlo a cercare, perchè la all-star band dei Me First and the Gimme Gimmes è più che sufficiente a colmare ogni desiderio di sapere. Per completezza, e per nominare un’altra band, infilo anche i New Found Glory che con le cover han fatto addirittura due dischi.
Secondo fenomeno è invece la canzone da trenta secondi, che più o meno tutti avevano in repertorio. L’opera omnia in questo senso è la compilation “Short music for short people” che, pur mettendo in fila band non esclusivamente HC melodico, è pensata da chi suonava quello. Non temo smentite. Da quel disco fondamentale pesco tre band tra quelle di genere che non avevo ancora citato, e segnalo così 88 Fingers Louie, Diesel Boy e Useless ID (proudly from Israel).
Cosa resta quindi, di tutto sto carrozzone? Molto. Tante band sono ancora in giro, alcune ancora scrivono dischi identici a se stessi volta dopo volta. Quelli che a detta di molti sarebbero dovuti essere gli eredi designati della scena sono gli A Wilhelm Scream, ma io non li ho mai ascoltati e, visti una volta dal vivo, avrei preferito continuare ad ignorarli.
Chiudo questo infinito discorso, quindi, con quella che per me è la summa del genere e del post. Si torna ai Nofx, perchè mi piacciono le robe cicolari, e la chicca di cui parlo è l’EP chiamato The Decline. Diciotto minuti che valgono oro e che esplicano certamente meglio di me tutto quello che avrei voluto dire con questo post.
Fine.
Ore rileggo tutto e pubblico, ma soprattutto mi riascolto la playlist che ne è uscita perchè il mio post magari fa schifo, ma la scaletta dei pezzi è suprema.

Piccole novità post ferie

Rientrato ieri dalla Turchia, non ho perso tempo e mi son messo subito a lavorare a quelli che di solito sono gli appuntamenti fissi post ferie.
Il primo è la classica mini guida che redigo ogni volta che faccio una vacanza itinerante. Il link è questo, ma la si può trovare come al solito nella sezione “itinerari” del sito.
La seconda cosa è l’annesso album con le foto migliori del viaggio. Anche in questo caso, il link è qui, ma ci si può arrivare tanto dalla sezione foto del menu qui a destra, quanto dalla previa citata miniguida.
Già che ero in ballo ad aggiornare e ricaricare parti di questo sito, ho deciso di mettere mano anche alla sezione musica che era priva di aggiornamenti da più di un anno (chi se ne fosse accorto vince la mia simpatia). Al momento quella parte del menu è quindi stata rimossa e verrà reintrodotta presto (indicativamente) all’interno di quel progetto sulle monografie di cui ho tanto parlato, ma che non ho ancora iniziato.
Il progetto però c’è, non si scappa.
Ecco, queste le novità principali.
Per il resto io ho passato delle ottime, seppur brevi, vacanze e sono rientrato abbastanza riposato.
Di tutto quel che ho fatto in queste due settimane però, vorrei scrivere solo del secondo libro di Josh Bazell, “A tuo rischio e pericolo”, perchè è semplicemente un capolavoro. Gli dedicherò un post in questa settimana. Vi basti sapere che è un libro su un mostro lacustre che cita “Science” e il “New England Journal” come referenze qua e la, e che alla fine ha una bibliografia chilometrica. Ah, e che fa letteralmente morire dal ridere.
Nient’altro da dire.
Domani sera probabilmente andrò a vedere “The Expandables 2”, con ben due giorni di ritardo. Se tutto va bene, scriverò anche di quello.
Si preannuncia una settimana ricchissima di aggiornamenti.

Titolo ad effetto

Avere un blog vuol dire prendersi del tempo, ogni tanto, per sedersi ad un tavolo e scrivere al computer.
Nel mio caso è sempre stato più sdraiarsi sul letto e scrivere al computer, ma il concetto non cambia moltissimo. Avere un blog come il mio vuole anche dire non scrivere nulla di particolarmente interessante, non avere velleità informative, non avere pretese di essere sul pezzo di qualunque pezzo si stia parlando e, soprattutto, non avere il minimo senso del “pubblico”. In anni di attività, qualcuno da queste parti c’è anche passato e ci ho scambiato due chiacchiere volentieri, ma se penso alle rare volte in cui, invece che scrivere per me, ho provato a scrivere per chi legge, a dare un servizio, beh, la realtà mi ha ricacciato subito al mio posto lasciando cadere spunti di discussione o inviti alla partecipazione clamorosamente e immancabilmente nel vuoto.
Perchè quindi io mi senta sempre a disagio durante i frequenti e più o meno lunghi periodi di mancato aggiornamento, è un grosso e grasso mistero.
Con gli anni questo diario ha perso per strada quell’aura emotiva ed introspettiva che aveva un tempo. La versione ufficiale è che crescendo una persona diventa più matura e non ha più bisogno di una valvola di sfogo on-line, ma in realtà ho l’impressione che crescendo io sia diventato semplicemente più riservato. Problemi e disagi non son certo finiti, ma adesso, non so neanche perchè, non reputo più necessario metterli nero su bianco. E se da un lato è vero che parte di quel ruolo se l’è preso la ragazza che ho sposato e che mi dorme affianco, dall’altro ci sono una serie di questioni per cui mia moglie non potrà mai sostituirsi completamente ad un interlocutore invisibile da cui non si cercano risposte, ma solo tacito ascolto, e a cui si può parlare senza il timore che si preoccupi per te.
Anyway, questo post era nato con l’idea di aggiornare il blog con le solite quattro vaccate, ma come ogni tanto succede ho iniziato a scrivere e tutto ha preso una piega diversa.
Evito quindi di iniziare adesso a buttar giù una disamina approfondita (!) sul valore legale della laurea e la correlata iniziativa del ministero che chiede ai cittadini un parere in merito. In sintesi: idea buona, ma quesiti troppo complessi per poter rispondere in maniera secca e senza compromessi. Più o meno in tutte le categorie, ogni risposta si presta ad argomentazioni a favore e a punti contro. Insomma, complicato. Però l’iniziativa di chiederci un parere è lodevole e io la pubblicizzo volentieri, perchè è sempre bello quando la gente può esprimere le proprie opinioni a chi governa. Nota polemica: per votare ci si deve registrare. Per registrarsi va fornito il titolo di studio. E niente, il MIUR non sa cos’è un PhD.
Evito anche di scrivere del fatto che oggi compie dieci anni “Tell all your friends”, primo disco dei Taking Back Sunday. Non è uno dei dischi della vita, ma contiene una delle canzoni della vita, questa qui, quindi merita che ne parli sul blog, ma non credo meriti un post tutto suo sullo stesso. Fa un po’ ridere, perchè l’ho ascoltato sicuramente più volte di “Nevermind” e probabilmente anche di “Hanno ucciso l’uomo ragno”, ma tant’è. Tanto nel 2014 faranno vent’anni “Smash” e “Punk in drublic” e io giassò che me ne dimenticherò senza colpo ferire dimostrando che tutto questo celebrare, in realtà, non ha mai avuto un gran senso. Escluso il ricordarti che stai diventando vecchio, ovviamente.
Mi risparmio anche di spender tempo a scrivere di quanto dissociato devo essere per apprezzare una canzone il cui video è la roba più brutta mai creata da essere vivente e la cui voce su di me ha l’effetto piacevole che avrebbe una lama rovente rigirata nelle carni.
Il post potrebbe pure finire qui.
Io, però, ancora non ho capito se questo blog stia soccombendo sotto i colpi di twitter, come sta succedendo a facebook, sotto i colpi della montagna di serie TV che guardo, come sta succedendo al mio tempo dedicato alla lettura, o sotto i colpi del mio avere, definitivamente, una vita da adulto in accezione quasi squisitamente negativa.

EDIT: Dopo aver riletto il post sento l’irrefrenabile bisogno di specificare a chi si fosse preoccupato leggendo, che va tutto bene. E questa riga esemplifica le prime trenta in maniera sublime.

Due o tre robe da dire

In aereo, rientrando dal week-end a Colonia, ho pensato che potesse essere il caso di aggiornare il blog.
Avere un blog oggi è cosa complicata, specie se si tratta di un blog come il mio: specchio della mia vita e cassa di risonanza per le mie riflessioni. Le nuove abitudini e la pigrizia infatti spingono perchè io la smetta di scrivere lunghe pagine qui sopra in virtù di lapidari e brevissimi status di Facebook o ancor più trendy Tweets.
E’ così che va il mondo ed è così che credo, prima o poi il mio blog morirà.
Ma non oggi.
Oggi aggiorno, dopo quasi due settimane, dando spazio ad un po’ di pensieri sparsi inerenti a fatti sparsi accaduti in ordine sparso negli ultimi tempi.
– L’FBI ha deciso di chiudere Megaupload e Megavideo. Ora, che quei due siti fossero utilizzati anche in modo illegale è credo incontestabile. Ci sono però un sacco di cose legali che la gente può usare per infrangere la legge senza che l’FBI si metta in mezzo. Tipo: non credo l’FBI chiuda General Motors perchè una parte delle persone che usa le automobili infrange i limiti di velocità. Insomma, mi pare un po’ l’abbiano fatta fuori dalla tazza. Sicuramente chi l’ha presa male son stati quelli dell’Anonimous Group che in prima istanza hanno hackerato qua e la siti di enti governativi statunitensi e di importanti colossi del music and video business e oggi hanno deciso di mettere online, anche simpaticamente (cit.), l’intero catalogo Sony Music. Io, volendo rimanere estraneo a queste lotte, mi limito a chiedermi se non sia forse il caso di rivedere la politica alla base della questione invece di continuare con guerre e rappresaglie che non porteranno mai a nulla. Perchè che di analoghi a Megaupload e Megavideo ce ne sono a bizzeffe non credo sia un segreto.
– Sicuramente l’argomento del momento è il dramma della Costa Concordia. Ora, non volendo entrare nel dettaglio della questione, mi limito a provare una certa pena per la questione Schettino, non tanto per l’uomo che stando a quanto si legge pare abbia sicuramente delle responsabilità, ma per la classica reazione italiana del “tutti fenomeni” per cui anche chi in vita sua non è mai riuscito a tenere a galla un materassino si permette di andarsene in giro a dire come un capitano si dovrebbe comportare e cosa avrebbe dovuto fare nella fattispecie. Io ho sentito la telefonata con la capitaneria di porto e ho visto un po’ di articoli qua e la. Che Schettino probabilmente non fosse il più integerrimo tra gli uomini di mare è una sensazione che difficilmente troverà smentite, tuttavia son sempre dell’idea che il capro espiatorio sia un male colossale perchè riduce problemi seri (la politica delle compagnie di crocere, per esempio, o i rischi di questo tipo di situazioni) alla macchietta di un disgraziato. In sintesi: che ci sia interesse a far finire il tutto in “Schettino era un coglione” mi pare ovvio. Io però verificherei se la cosa è vera e se, anche fosse, sia quella l’unica causa alla base del disastro.
– Venerdì è morta Sarah Burke dopo un brutto incidente mentre si allenava. Io lo capisco che non è Simoncelli e che non è certo il caso di fare a gara di popolarità tra giovanissimi ragazzi morti mentre inseguivano il loro sogno di sportivi, però ecco, due righe sui quotidiani nazionali potevano pure scriverle (Gazzetta esclusa, che ne ha parlato). Ad ogni modo, dispiace tanto.
– Ho visto i primi due episodi di Alcatraz, nuova serie TV in cui c’è lo zampino di JJ Abrams e della Bad Robot. Nonostante le premesse, pare per nulla male. E’ in sostanza identica a Fringe, solo senza le minchiate scientifiche da quattro soldi. Penso seguirò con attenzione. E’ anche iniziata la quinta serie di Californication, ma dopo due episodi non s’è vista nemmeno una tetta e questo non è un buon segno.
– Chiudendo col botto, è di questa sera la release del nuovo disco dei Fine before you came. Si intitola “Ormai” e io non l’ho ancora sentito, ma in battuta penso sia buona cosa per voi scaricarlo (qui) e ascoltarlo.

Assistenza tecnica blogger.com: a true story

Tempo fa avevo creato un blog per gestire la campagna di D&D in cui facevo il master (sono un nerd, what a surprise!).
Ai tempi ero un felice utente di blogger.com, così decisi di creare un nuovo account a nome del cattivone della campagna e iniziare a gestire la cosa in quel modo. Era un blog privato, accessibile unicamente a me e ai giocatori.
Sta di fatto che la campagna finisce un paio di anni fa ed io smetto di accedere al blog in questione fino a quando, giorni fa, mi torna la curiosità di voler leggere qualcuno di quei post. Decido così di effettuare il log in.
Purtroppo non ricordo più la casella email che avevo utilizzato per generare l’account di blogger, ma ingenuamente penso che questo non dovrebbe essere un problema. Casomai più ostico sarebbe non ricordare la password, ma solitamente non sono così originale e quindi mi sento abbastanza tranquillo e vado ad approcciare la questione.
Scopro che blogger è stato assorbito da google e che quindi devo accedere tramite account google. Per accedere, mi si richiedono email e password. Normale. Io però l’email non la ricordo, così clicco sul link “non riesci ad accedere al tuo account?” e finisco sulla pagina per il recupero dei dati. Easy.
Ci sono due opzioni. La prima, richiede l’inserimento dell’indirizzo email cui verranno inviate tutte le specifice come password, indirizzo,ecc…. La seconda opzione è quella che serve a me: “Hai dimenticato nome utente o password? Inserisci l’URL del tuo blog!”. Perfetto, io l’indirizzo del blog lo ricordo eccome, quindi riempio il campo indicato e clicco felice e speranzoso su “cerca”.
Questo è ciò che compare:

L’impressione è di essere finito in una barzelletta sui carabinieri.
Mi ci sforzo un po’, provo mille mila combinazioni di indirizzi hotmail.it, ma proprio non mi viene in mente qualse sia. Ok, non bisognerebbe mai registrare un servizio con un’email che non si controlla. Avete ragione. Però se non avessi fatto una cazzata non avrei necessità del centro assistenza. Non so voi, ma se io chiamo il fabbro perchè son rimasto chiuso fuori casa accetto che mi dia del pirla, però mi deve ANCHE aprire la porta. Altrimenti mi incazzo.
Tirate le mie mille o duemila madonne, provo ad approcciare il “centro assistenza“, che si rivela essere una sorta di forum, nel tentativo di avere qualche info. Scopro con somma sorpresa di non essere l’unico al mondo ad aver dimenticato la mail connessa al suo account, anzi, ci sono moltissime discussioni aperte che riportano una domanda come la mia. Ed è così che faccio la conoscenza di tal Fabrizio Castelli, genio assoluto ed eroe indiscusso. Fatico a capire se lavori per blogger o se sia semplicemente un caritatevole benefattore, sta di fatto che quest’uomo, con serafica pazienza, risponde a tutti la stessa cosa.
“Usa il form per il re-invio dei dati”.
Probabilmente è convinto di avere a che fare con suoi simili. Io lo capisco che, magari, a lavorare all’assistenza nella gran parte dei casi ci si trovi al cospetto di gente che, autonomamente, non sa nemmeno allacciarsi le scarpe. Ci sta quindi che la prima risposta sia nell’ambito dell’ovvietà. Se però il 99.9% delle persone ti risponde cose tipo: “certo che ho provato, il problema è che quel sistema l’ha pensato una scimmia visto che cercavo l’indirizzo email e mi han mandato l’informazione al mio indirizzo email”, forse qualche informazione in più dovresti darla. Invece niente. Tutte le discussioni che ho letto (e son tantissime) partono con l’utente X che espone il problema, Super Fabio che risponde di usare il form automatico e l’utente che replica di averci già provato, ma di necessitare un sistema alternativo.
La cosa assurda, è che sto tizio pare l’unica voce di blogger. Non c’è un servizio email da contattare, non c’è un referente con cui parlare. C’è solo il forum in cui la gente posta mille mila volte la stessa domanda e nessuno risponde nulla di vagamente utile.
Ora, io posso pure vivere senza poter accedere ai riassunti delle mie vecchie sessioni di D&D. Mi gira il cazzo, ma posso andare avanti. Il punto qui è un altro. Non è possibile, se ti chiami Google, mettere in piedi un servizio di assistenza tecnica così.
Il fatto che ormai la maggior parte delle aziende che forniscono prodotti non abbiano più da relazionarsi fisicamente col cliente, ha generato mostri terrificanti.

Blogfest 2011

E’ con grande sorpresa ed un pizzico di emozione che segnalo che anche quest’anno manq.it non è candidato in nessuna delle categorie dei Macchianera Blog Awards.
In una vita in cui stilare classifiche è uno dei miei hobby preferiti però non posso che sostenere l’iniziativa che porta a votare e premiare i migliori blog della rete e quindi, essendo io Italiano, vorrei dare alcune indicazioni di voto a chi si trovasse a leggere.
Prendeteli come consigli, come una scusa per andare a buttare un occhio ai blog in questione. Magari potreste trovare roba che vi piace.
Tipo come blog o sito televisivo io fossi in voi voterei Serialmente.
Tra i blog cinematografici voterei i 400 calci. Anche Memorie di un giovane cinefilo non è male, ma io metà delle recensioni non le capisco, quindi al ballottaggio scelgo Nanni Cobretti e soci.
Nella categoria “miglior sito/blog andato a puttane” ci sarebbe da sbizzarrirsi, ma sarei dispiaciuto se vincesse il Pensatoio di Selvaggia Lucarelli perchè a me i suoi pezzi alla fine piacciono.
Ci sono mille altre categorie, ma non me ne interesso granchè. Specie per quanto riguarda la musica, dove di tutti i blog in classifica non ce n’è uno che seguo. Scelta libera quindi, mi affido alla vostra coscienza.
Ah, metto anche qualche indicazione di NON voto perchè, essendo italiano, sparlare del prossimo mi da gusto.
Su tutti, mi piacerebbe nessuno votasse Repubblica.it come miglior testata giornalistica perchè sta scadendo oltre l’inimmaginabile. Di contro spererei anche in una sconfitta di TGcom, più che altro per non dover assistere all’ulteriore decadimento che Repubblica.it intraprenderebbe sulla scia dell’emulazione.
Ok, questo è quanto. Per votare basta andare qui.
Inutile precisare come una montagna di blog che mi piacciono non siano in lista, perchè l’assenza tra i candidati di manq.it è di per sè esplicativa del livello del concorso.

About honeymoon trip (pt.2)

Ci ho messo un po’, ma alla fine sono riuscito selezionare, correggere e riorganizzare le foto del viaggio di nozze. Ho creato il solito albumino che, oltre ad essere linkato nell’apposita sezione di questo blog, è visualizzabile anche a questo link.
La selezione non è stata facile. Volevo metterci le foto che mi piacciono, ma anche dare un overview su tutto l’itinerario fatto e, purtoppo, non sempre era possibile farlo con foto che mi piacciono. Al contrario poi, paradossalmente, ho tenuto fuori alcune foto che apprezzo non so neanche bene per quale motivo. Forse perchè sono quasi tutte di animali e non volevo creare un album alla Piero Angela.
Ho escluso anche i merge panoramici, perchè tanto visti a video non sono apprezzabili. Dovrei decidermi a stamparne qualcuno, anche dei viaggi passati, perchè ne ho di carini. E vabbè, che se comincio ad elencare le cose che dovrei/vorrei fare non finisco più.
Tornando alle foto, la prova provata che sono un mentecatto è che son partito per il viaggio di nozze con una fotocamera nuova di pacca, senza leggere neanche una riga delle istruzioni e settandola ovviamente in modalità “completamente manuale”. Le conseguenze più drammatiche della cosa sono state tre: la prima è l’aver necessitato dai tre ai sei scatti per ogni inquadratura prima di trovare le impostazioni che andassero bene (comma uno della conseguenza uno è che molti animali, su tutti il tucano ed il dannatissimo colibrì, non hanno manifestato la pazienza necessaria ad aspettare che azzeccassi le impostazioni.), la seconda è l’aver scattato tutto, ma proprio tutto, in 4:3, formato che odio. Per le operazioni di stampa, quindi, si prevede ampia opera di taglia e cuci. La terza è aver realizzato solo una volta a casa di aver segato una cifra inenarrabile di scatti.
Preciso però che ci sono alcune foto che mi piacciono veramente tanto, nell’album, e che per una volta ed in casi limitati mi sono concesso di correggere in photoshop la saturazione (shame on me).
Oltre all’albumino, ho anche finalmente trovato il tempo di realizzare la classica miniguida all’itinerario da noi svolto. Anche quella è da ogi ritrovabile nella sezione apposita del sito, che per l’occasione è stata anche riveduta e corretta una minima. Per i pigri, sempre presenti, il link è questo.
Non che sia importante o di qualche utilizzo, ma da questo giro ed in maniera retroattiva, le schede itinerario possiedono dei fantastici pulsantoni per lo sharing, nonchè il classico “Like it” dei facebook addicted. Siccome come programmatore sono scarso, le pagine degli itinerari non sono indicizzate nei motori di ricerca. Essendo le uniche del sito che possono, se vogliamo, essere di qualche utilità al prossimo ho ritenuto che permettere la loro divulgazione fosse cosa buona e giusta.
Sbrigate queste formalità, che comunque mi hanno richiesto diversi giorni, credo inizierò finalmente le operazioni di montaggio del famigerato filmino che ho la presunzione di riuscire a cavar fuori dalla montagna di giga di materiale che ho rimpatriato dal centro america. Se mai ce la farò, credo che su questo sito ne verrà data notizia.

Nota: aggiornate le sezioni “Foto” e “Itinerari”.

Questo blog non è morto

Però anche sto giro non riesco a scrivere un post.
Volevo parlare della situazione Moratti/Pisapia, ma non c’è nulla da dire oltre a quanto faccia schifo quanto sta accadendo e a quanto faccia schifo un Paese in cui la sfida per un comune diventi una lotta senza esclusione di colpi per stabilire a quanti ancora vada a genio Berlusconi.
E la cosa drammatica è che Berlusconi, perchè di lui si parla, potrebbe vincere, scavando ulteriormente il fondo di quello che all’inizio era un barile ed ora è un pozzo apparentemente senza fondo. Spostando ancora un po’ più in la il limite per la decenza, la soglia di quanto sia consentito pur di vincere.
In tutta onestà, credo ce la farà. Non ho più fiducia nel mio Paese.
Però per una volta sarebbe bello se non succedesse. Se il peggio, per una volta, non arrivasse.
Non per la Moratti, nè per Pisapia, nè per Berlusconi, nè per Milano, di tutto questo mi interessa relativamente. Ad essere importante sarebbe la risposta della gente, il segnale che si è passata la soglia e che lo schifo, oltre a fare schifo, non paga. E perde.
Sarebbe bello creare un precedente positivo, per una cazzo di volta.

Folgorato sulla via di Bresso.

E’ possibile che, il giorno dopo la diffusione di una mia riflessione in prima serata per bocca nientepopò di meno che di Roberto Saviano*, io trovi altro di cui scrivere?.
Sì, perchè alla fine io sono modesto ed umile e a certe cose neanche ci bado.
Oltretutto in questo post ho deciso di occuparmi di argomenti più alti, già perchè dopo aver discorso a lungo Domenica sera con Mauro, Miriam, Elena, il Po’, Aui e la Polly ho deciso di abbracciare la teoria di Mauro ed iniziare a credere.
Da Domenica io credo in Gesù Cristo, l’uomo del futuro che è tornato indietro nel tempo.
Prima di allertare le autorità e far partire le operazioni di scomunica nei miei confronti attendente almeno che illustri la riflessione che mi ha portato a dare credito a questa teoria. A farmi scomunicare fate sempre in tempo (e giuro che non mi opporrò).
Che la figura di Gesù sia realmente esistita è storicamente provato, fin qui quindi niente per cui necessiti avere fede.
Quello che è arrivato sino a noi è che fosse una persona speciale, in grado di compiere miracoli, nonchè portatore di un messaggio di pace ed uguaglianza rivoluzionario per quel tempo. Da qui c’è chi ha dedotto fosse figlio di Dio (più degli altri uomini, intendo).
Interpretazione forse un po’ ardita e coraggiosa, ma incontrovertibile.
La tesi che Mauro mi ha proposto, invece, è decisamente più affascinante, meno teologica ed altrettanto indiscutibile: e se Gesù fosse semplicemente un uomo venuto dal futuro? Uno che, magari volontariamente e magari no, si è trovato catapultato nell’anno zero e che una volta lì ha pensato che la cosa più giusta da fare fosse quella di far passare un messaggio che poteva, come effettivamente ha fatto, rivoluzionare il corso della storia?
Perchè se un uomo del futuro si ritrovasse catapultato nel passato, parecchio nel passato, non è così vero che avrebbe la possibilità di diventare signore e padrone di tutto sfruttando le sue conoscenze, come molti pensano.
Con tutta la teoria di fondo che si vuole, mancherebbero comunque gli strumenti per creare realmente qualcosa capace di far dominare i popoli. L’unica cosa che si potrebbe sfruttare è il pensiero e far quindi passare concetti etici e morali che realmente possono cambiare la società in meglio.
Sì, io parto dal presupposto che Gesù fosse/sarà una brava persona.
Ed infatti, pensandoci, il messaggio dato era realmente rivoluzionario per quel periodo e sicuramente ha segnato un grosso passo nell’evoluzione etica e morale che l’umanità ha compiuto fino ai giorni nostri. Tanto precorreva i tempi e tanto era difficile per allora capirne il concetto, che una volta lasciato il tutto ai posteri, ovvero alla Chiesa di Roma, questi sono stati capaci di buttare tutto in merda fino ad arrivare a mortificarne la memoria più di quanto possa fare io, chessò, guardando il derby. Parlare di uguaglianza e amore del prossimo non è facile oggi, figuriamoci…
Tornando a Gesù, per farsi ascoltare aveva bisogno di riscuotere credito nei confronti del popolo e quale miglior modo se non sfruttare qualche conoscenza per compiere gesti che agli occhi di persone N mila anni indietro possano apparire come miracoli? Perchè arrivare nell’anno zero e costruirsi una pistola, per esempio, capace di soggiogare chiunque non è cosa semplice. Anzi, è quasi impossibile per un uomo solo anche dotato della più grande conoscenza. Però è già più semplice mettere insieme qualche piccolo trucchetto da alchimista o piazzare qualche cura miracolosa. Distillare del disinfettante è decisamente più easy, sempre per fare un esempio. E così la voce si spande e Gesù diventa quello che cura i malati. Poi è ovvio che in duemila anni i miracoli siano diventati cose enormi. Se un aneddoto lo racconto in compagnia e lo richiedo dopo un mese agli stessi, già è diventata una storia epica. E nella mia compagnia non succede mai un cazzo di straordinario, quindi siamo capacissimi di ingigantire il niente. Figuriamoci se c’è davvero qualcosa di pazzesco da raccontare.
Ecco, la storia dei miracoli dev’essere nata più o meno così.
Credo quindi che il buon Gesù sia uno che è tornato indietro nel tempo e che ha deciso di usare questa esperienza per fare del bene.
Probabilmente non è stato l’unico a fare una roba del genere, magari ce ne sono stati anche altri il cui impatto è stato minore, o semplicemente diverso.
Ora non mi addentrerò nella spinosa questione del viaggio nel tempo, con paradossi e quant’altro, perchè ancora non saprei scegliere tra le due teorie scientificamente più gettonate (“Back to the future” vs. “Terminator”), il succo è che trovo questa ipotesi come la più attendibile.
Giuro che non sto facendo del sarcasmo. Lo credo davvero.
Ed è un messaggio di speranza, perchè significherebbe che un domani la gente sarà più libera e moralmente integra di oggi. Mica facile crederlo, leggendo i giornali.

Ah, dimenticavo. Come parte della blogosphera credo non mi sia concesso continuare a tenere aperto questo spazio seza esprimere il mio pensiero sul nuovo disco di Vasco Brondi aka “Le luci della centrale elettrica”. Non l’ho sentito nè intendo farlo. Non è roba per me. Spero nessuno se la prenda a male, ma se tu lettore non volessi più leggere questo blog, beh, potrei capirlo.

* il riferimento è alla questione dei volumi, Saviano ha preferito non citare i Nofx.

Sono permaloso

Scrivo un blog per pura passione e per sfogare in parte la mia voglia di notorietà.
Di conseguenza sono contento se qualcuno legge quello che scrivo e lo apprezza, così come lo sono ancora de più se magari qualcuno ha anche voglia di divulgare quello che pubblico.
La prima reazione nel vedere l’immagine che avevo creato sul caso delle liste Formigoni pubblicata su un sito abbastanza conosciuto e rinomato come Giornalettismo.com quindi mi aveva fatto un gran piacere.
Davvero.
Una sorta di riconoscimento del fatto che qualcuno l’aveva apprezzata al punto da ripubblicarla. Leggendo l’articolo, però, non era segnalato in nessun posto che l’immagine arrivava da qui e questo oltre ad andare contro le Creative Commons del mio sito (cosa di cui però non sono sicuro perchè di queste cose non me ne intendo), ha arrecato un brutto colpo al mio ego.
Di conseguenza ho deciso di scrivere al sito e richiedere che la cosa venisse precisata.
Non avendo ricevuto risposta, ho pensato di organizzarmi per i fatti miei.
Spero nessuno si offenda, il mio è un gesto privo di cattiveria e vuole avere unicamente valore simbolico. Se i gestori di Giornalettismo.com volessero utilizzare l’immagine che avevano scelto in precedenza per me non ci sarebbe nessun problema, è facilmente reperibile al nuovo link che ho messo qui sopra.
Magari precisando da dove arriva, questa volta.
A chi come me dedica tanto tempo a curare un blog privo di scopi di lucro, ma unicamente per passione un po’ di riconoscimento può far piacere ogni tanto.
La pagina del sito in questione ora (e fino a che non cambieranno il link) è come la vedete affianco.