Manq
I’m a PhD Student
Oggi mi è stato annunciato che sono stato ammesso al DIMET ed entro il 17 c.m. dovrò presentarmi alla segreteria di via Temolo n° 4 (5 piani sotto dove lavoro) per il completamento delle pratiche ed il pagamento dell’iscrizione.
Aver lasciato il cavo dell’alimentazione del portatile in laboratorio è solo uno dei motivi per cui non ho intenzione di soffermarmi molto a parlare dell’argomento.
Non so se la mia scelta sia giusta, nè se darà dei frutti.
Non ho nemmeno idea di cosa potrebbe portare questo nella mia vita.
Al momento voglio pensare in positivo, nonostante la giornata lavorativa di oggi tiri in tutt’altra direzione.
Per come ho vissuto questa cosa però, devo ammettere che al momento della comunicazione mi sono sentito più contento di quanto avrei immaginato.
Ora come ora questa notizia ha avuto però come unico impatto quello di farmi pensare al fatto che sarà necessario tatuarmi di nuovo.
Impossibile tacere
In questi giorni di silenzio sono accadute molte cose di cui avrebbe senso parlare.
Ferrara, Ruini e Bondi, protagonisti del celebre film di Sergio Leone “Il Brutto, Il cattivo e… il brutto l’ho già detto?”, stanno sollevando un polverone riguardo alla Moratoria sull’Aborto. Non avendo la televisione in casa mi sono perso [credo] accesi dibattiti televisivi ricolmi di nulla e probabilmente sono arrivato sul pezzo con un filo di ritardo, tuttavia grazie a Repubblica.it ho potuto farmi un’idea della questione.
Ora so, ad esempio, che il Papa è dalla loro.
Nessuna sorpresa.
So anche che la Binetti è dalla loro.
Della Binetti io non so nulla, a parte il fatto che è una Senatrice del “centrosinistra” e che quindi è lì a rappresentarmi.
Ho solo visto questa foto. Ho riso delle ore e ho capito che Livia Turco, che stimo ogni secondo di più, ha subito utilizzato il giusto approccio alla questione. Il suo commento: “Sì al dibattito, ma la legge non si tocca!”.
Parafrasando: dite un po’ quel cazzo che vi pare, tanto son parole al vento perchè non ho minimamente intenzione di perder tempo con voi e le vostre stronzate.
Mi sento già più rappresentato.
Prevedo un imminente mobilitazione di piazza.
Potrebbe chiamrssi feto day e potrebbe portare alla discesa in campo dei migliaia di embrioni congelati che la legge 40 costringe nei freezer al grido di “ricerca=morte, ibernazione=spasso”.
Se lo indicono ci vado.
Alla fine se Berlusconi, Fini, Casini, Formigoni e gli altri possono andare al Family Day, non vedo perchè io non possa stare in piazza a gridare: “Ricercatori criminali giù le mani dalle staminali!”.
Spero sia di Domenica, perchè altrimenti devo lavorare.
Cambiando discorso, ma restando nell’ambito dell’attualità politica, sto seguendo le primarie U.S.A. con discreto interesse. Mi sto illudendo che questa volta i candidati di Repubblicani e Democratici (quali che siano alla fine) possano essere persone con idee e programmi differenti.
Mi schiero subito: io tifo Obama.
Il motivo principale è che non vedo l’ora di leggere le milioni di vignette tipo “Obama vs. Osama” che lo vedrebbero protagonista in caso di elezione alla Casa Bianca. In secondo luogo credo che gli americani si meritino un presidente nero e mussulmano molto più di quanto il povero nero mussulmano si meriti come popolo gli americani. Infine, mi pare sia giovane, capace e abbastanza motivato a cambiare le cose. Stiamo in fin dei conti parlando di una persona che dopo il primo, secondo molti non indicativo successo nell’Iowa ha dichiarato: “Il tempo del cambiamento è arrivato: sarò il presidente che riporterà a casa i soldati dall’Iraq, che garantirà la sanità a tutti gli americani e metterà fine ai regali fiscali alle grandi multinazionali”.
Ok, non vincerà mai.
Però è bello sperare che ce la faccia, che mantenga la parola e che, soprattutto, non gli sparino durante qualche parata.
Ok, direi di chiudere con le notizie frivole e passare alla vera patata bollente.
Ciò riguardo cui è impossibile tacere.
La rivoluzione.
I Finley saranno tra i Big a S.Remo.
Questo evento è storico ed io l’avevo predetto in tempi non sospetti, quando uscì “Tutto è possibile” (il singolo), nessuno ancora li conosceva ed io scoprii che erano nelle mani di Cecchetto. Allora dissi: “Tempo un paio d’anni e vanno a S.Remo”. Ce ne hanno messi tre, ma mi reputo soddisfatto.
Musicalmente parlando non ho una posizioneriguardo ai Finley. Non li ascolto, ma non mi irritano. Diciamo che all’interno del festival di S.Remo probabilmente la loro canzone sarà quella che mi piacerà di più, ma per ovvi motivi di concorrenza inesistente. Per i gusti musicali che ho avessi 10 anni di meno magari mi piacerebbero pure. Cantassero in inglese magari di anni indietro ne basterebbero 5, non essendo costretto a comprendere i testi.
Chissà.
Comunque sia spero vincano perchè mi stanno simpatici.
E perchè per la prima volta arriva sul palco dell’Ariston qualcosa le cui radici, per quanto lontane, non sono così diverse dalle mie.
Il mio sogno perverso però rimane un’edizione di S.Remo vinta dai Derozer.
E presentata dal Paletta.
Berlino
Lo so, non ho aggiornato il Disco del Mese.
A voler essere precisi anche le liste di concerti e link sono immutate, addirittura da Novembre.
Questo perchè tutto ciò che questo blog è ed è stato per tre anni presto finirà.
Non è però il momento di dilungarmi a riguardo, indi passerò al resoconto del viaggio a Berlino.
Berlino è una città assurda.
Ci ho messo un po’ per adeguarmici, necessitavo di metabolizzarla. Il motivo principale è che non è una città come io intendo il termine. Il suo essere così ricca di storia ed al contempo quasi completamente priva di segni tangibili di quella stessa storia la rende unica tra le città che ho avuto modo di visitare.
Unica.
Non migliore, nè peggiore.
Il mio carico di aspettative era molto alto, va detto, e questo forse ha contribuito all’insorgere iniziale di una cocente delusione. In un primo momento tutto mi è sembrato finto, irreale, costruito nell’ottica di enfatizzare cose che non hanno certo bisogno di essere enfatizzate, con l’opposto risultato che porta così a sminuirle e farle apparire come “souvenir per turisti”. Checkpoint Charlie con il suo fintissimo accampamento americano, i ragazzotti in divisa militare sovietica e statunitense dell’epoca ed il baracchino che per qualche euro rilascia al turista un finto visto per l’attraversamento mi è parsa più una ricostruzione adatta a Gardaland che non a quello che è stato il fulcro della guerra fredda. Stessa cosa vale per il muro, quasi totalmente eliminato e cancellato dalla città se non per qualche frammento riposizionato da tutt’altra parte rispetto a dove fu smantellato e quindi più simile ad una qualche scultura di arte moderna che non ad una scheggia del confine che fu tra comunismo e capitalismo.
In alcune zone della città però in ricordo della barriera è stato segnato il terreno con una striscia di mattoni. Una di queste zone è Postdamer Platz e vedere il segno di quel limite che fu invalicabile al centro di quella che è la zona più trafficata e popolata di Berlino mi ha colpito non poco.
Anche dalla visita al Jüdisches Museum non ho tratto particolare appagamento. Direi esattamente cosa ho pensato nel vederlo, ma non voglio prestare il fianco a stupide ed insulse accuse di antisemitismo.
Mi limito a dire che chi come me ha potuto visitare Auschwitz non ha bisogno di essere chiuso in una stanza buia o di calpestare delle facce di metallo per percepire l’angoscia di ciò che è stato l’olocausto.
E aggiungo che chi invece ad Auschwitz non c’è stato, beh, è bene che ci vada invece di andare a perder tempo in un posto finto, pacchiano ed autocelebrativo (nell’accezione più squisitamente vittimista del termine) qual’è il Jüdisches Museum.
Ok, alla fine ho detto ciò che non volevo dire.
Pazienza.
Potrei anche spendere due righe riguardo l’architettura ultramoderna che riempie la capitale tedesca, edifici a volte molto belli (grazie alla Bri e alla sua guida architettonica credo di averli visti tutti. Tutti.), ma a mio avviso incapaci di coesistere e conferire un’identità alla città, favorendo ulteriormente le sensazioni di freddo e di distacco già rafforzate dal clima e dal fatto che quasi ovunque le strade siano deserte, dando l’impressione di essere in qualche remota parte della periferia anche se ci si trova a cento metri dalla Porta di Brandeburgo.
Insomma, ci sono un sacco di motivi per cui Berlino all’inizio mi è andata di traverso.
Le mie impressioni sono radicalmente cambiate dopo aver passato una notte intera a vagare per la città cercando senza risultato un locale dove andare a ballare la techno. Sono cambiate dopo aver fatto quaranta minuti di coda per entrare in un club gay da cui ci hanno escluso perchè etero. Sono cambiate dopo aver conosciuto in quella circostanza dei ragazzi simpaticissimi (uno dei quali è il genio che quando ho detto di essere di Milano mi ha risposto: “Ah, Plastìc!”), gente che ha provato a resistere alla discriminazione che stavamo subendo pur non essendone toccata in prima persona.
Le cose sono cambiate sulle metropolitane notturne, nelle stazioni in cui alle cinque di mattina ancora c’era chi di andare a dormire non aveva voglia.
Le cose sono cambiate quando ho provato a smettere di visitare Berlino ed ho tentato di viverla.
In quelle circostanze la città ha saputo conquistarmi.
Ho fatto delle foto durante questo viaggio. Non ne sono particolarmente soddisfatto perchè ho tentato di giocare un po’ con la mia macchina e a mio avviso lei ha avuto la meglio sulle mie velleità di fotografo.
Chi le ha viste dice che non sono poi così male.
Eccetto me, intendo.
Ah, dimenticavo, il memoriale dell’olocausto è la cosa più bella che ho visto in 5 giorni.
Google Hit List [Dicembre 2007]
Eccomi alle prese con la classiffica delle Googolate di questo mese. Devo ammetterlo, per la prima volta sono in difficoltà. La causa di queste complicazioni è senza dubbio l’effetto Manaudou che si è abbattuto su questo blog e che ne ha incrementato le visite in maniera spropositata.
Mi aspettavo che il post in cui ho linkato le foto senza veli della nuotatrice francese avrebbe portato molte più persone ad interessarsi al mio blog, ma quanto avvenuto è decisamente fuori da ogni più rosea aspettativa.
Per dare dei numeri, il mese scorso avevo gridato al record dopo aver visto le 7 pagine di chiavi di ricerca registrate da ShinyStat.
Questo mese ne ho 17.
Le sorprese però non sono certo finite qui.
Ho anche scoperto che la mia vita è d’improvviso diventata interesse nazionale in Francia. La cosa stupisce per due motivi: il primo è che non nutro particolare stima verso i galletti (come dimostra spero tutta questa vicenda), il secondo è che credo che scrivendo in italiano queste pagine risultino un po’ criptiche per il popolo transalpino.
Eppure la differenza tra Novembre e Dicembre è sotto gli occhi di tutti.
Standomi la Manaudou particolarmete antipatica tutta questa storia mi da un certo gusto.
E’ giunto il momento di passare alla classifica.
Ne sono rimaste fuori alcune decisamente belle, ma purtoppo è così quando c’è concorrenza.
1 – catolicesimo+sacramenti
2 – dive senza mutande
3 – leggere la posta del cuore di seconda mano
4 – smettere di bere birra
5 – lista delle cose da fare
6 – “siamo tutti dipendenti”
7 – molare infiammato
8 – oggi indosso
9 – scarico water mp3
10 – sfondi su cui scrivere dell unione europea
Ciò che il 2007 è stato
E’ giunto il momento di tirare due somme riguardo quanto è accaduto in questi dodici mesi. Ovviamente la valutazione esula da ciò che è stata la mia vita, basandosi unicamente su quanto ho visto/sentito/letto da gennaio a questa parte.
Le classifiche, insomma, quelle che ogni buon blogger alla fine di un anno deve per forza di cose stilare.
Io sono un buon blogger.
Ecco i verdetti.
Migliori 3 dischi:
1 – Biffy Clyro – Puzzle
2 – The Used – Lies for the Liars
3 – Darkest Hour – Deliver Us
Peggiori 3 dischi:
1 – The Ataris – Welcome the Night
2 – Nofx – They’ve Actually Gotten Worse Live
3 – Mae – Singularity
Migliori 3 concerti:
1 – GAMBEdiBURRO @ bloom Mezzago
2 – Brand New @ Rainbow Club Milano
3 – Funeral for a Friend @ Musicdrome Milano exequo Enter Shikari @ Rainbow Club Milano
Peggiori 3 Concerti:
1 – Rise Against @ Rainbow Club Milano
2 – Turbonegro @ Idroscalo Rock Milano
3 – The Used @ Estragon Bologna
Rivelazione dell’anno:
Canadians
Scoperta dell’anno:
Fabrizio Coppola
Ritorno dell’anno:
Murder, We Wrote
Non si vive però di sola musica, quindi ecco anche qualche nota di merito/demerito riguardo altri campi dell’intrattenimento.
Miglior libro:
Le cronache del Ghiaccio e del Fuoco – R.R. Martin
Peggior Libro:
La Casta – S. Rizzo e G.A. Stella
Migliori 3 film:
1 – Die Hard 4 – Vivere o morire
2 – 300
3 – Transformer
Peggiori 3 film:
1 – Shrek III
2 – I Pirati dei Caraibi – Ai Confini del Mondo
3 – Harsh Times
Miglior Serie TV:
Dr. House – Medical Division
Peggior serie TV:
Grey’s Anatomy
Spero che i detti popolari a volte si sbaglino
Sono stato tre giorni a Napoli.
Ci sono andato per la discussione di dottorato di Elena e con questa scusa ho avuto anche modo di fare il turista.
E’ stata una piacevolissima esperienza.
Per quanto non tutto ciò che si dice sul capoluogo campano sia totalmente campato in aria, devo riconoscere che molte delle mie paure e dei miei pregiudizi si sono rivelati infondati. Mi vergogno ad ammetterlo, ma per la prima volta prima di partire per un viaggio ho fatto un bel censimento delle cose da portare e non portare, decidendo così di lasciare a casa bancomat, carta di credito, patente, codice fiscale, cellulare nuovo, macchina fotografica e lettore mp3.
La paura era ovviamente quella di venire alleggerito dei sopracitati oggetti.
Fortunatamente Napoli non si è rivelata così spaventosa come me la immaginavo ed ha concesso a me, Paola e Veronica di girare per i suoi vicoli come perfetti turisti scattando foto (fortunatamente la Vero la macchina l’ha portata) senza che ci venisse torto un capello.
Anche il rapporto con la popolazione locale è risultato meritevole di lode, non solo per ciò che riguarda i fantastici amici di Elena e la sua premurosissima mamma, ma anche e sopratutto per gli sconosciuti. Gente calda e ospitale, tanto diversa dal popolo del nord da risultare “strana”, ma mai in senso negativo. A tal proposito è scattata un’interessantissima analisi sociale volta a sviscerare le profonde diversità culturali che caratterizzano milanesi e napoletani, dibattito che ha interessato un po’ tutti i presenti alla cena di Venerdì fino all’arrivo delle pizze.
Quando la prima fetta di margherita ha fatto ingresso nella mia bocca è diventato impossibile parlare d’altro.
Come dicevo però, è bene ricordare che non tutto ciò che di Napoli si racconta è frutto di fantasie, razzismo e pregiudizio.
Il traffico è effettivamente quanto di più selvaggio e maleducato possa esistere ed il problema dei rifiuti è drammaticamente reale.
Oltretutto il primo approccio con Napoli da noi avuto è stato con i tassisti, che si sono rifiutati di portarci via dall’aereoporto solo perchè abbiamo fatto presente loro che la cifra richiesta non era esattamente quella che ci era stata preannunciata dalla nostra collega.
Quello è stato un momento piuttosto buffo, visto che abbiamo parlato solo con un tassista ed improvvisamente anche tutti gli altri si sono rivelati ostili ed intenzionati ad abbandonarci lì. Addirittura è arrivato un tizio di corsa mentre provavo a fermarne un altro dopo essermi allontanato di qualche decina di metri. Gridava roba tipo: “Non caricarli!” e una volta sopraggiunto mi ha chiarito che dovevo smetterla di chiedere perchè nessuno ci avrebbe portato.
Diciamo che come primo impatto non era stato proprio positivo.
Ci sarebbe molto altro da dire di questo viaggio, ma non credo sia importante farlo.
Mi preme di più spendere un’ultima riflessione sulle persone che mi hanno accompagnato.
Splendide.
Trovarsi bene con i propri colleghi è un bene enorme in tutti i lavori. Purtoppo nel mio caso il fatto che tutti siano precari rende questa situazione terminale e di conseguenza triste.
Un po’ come quando si pensa all’inevitabile incombenza della morte.
Fortunatamente sono attimi passati i quali si torna a gioire della bellezza del presente.
Si dice “vedi Napoli e poi muori”, io spero solo che il poi duri molto.
E che morte, in tedesco, non si dica Heidelberg.
Photos Manaudou naked – foto della Manaudou nuda
Per tantissime ragioni trovo assolutamente doveroso divulgare una pagina con tutte le foto compromettenti della Manaudou (grazie a Dietnam, as usual).
Provo ad elencare i principali:
– E’ Francese.
– Questo alzerà credo non poco le visite al mio blog.
Detto questo preciso che a mio avviso la Manaudou è un cesso.
Prossimamente su queste reti il resoconto della mia breve ed intensa esperienza a Napoli nonchè le classifiche musicali del 2007 che volge al termine.
Chiudo con il link.
4 Gennaio 2008: l’evento
L’idea è venuta fuori ieri sera durante un ottimo aperitivo al Dynamo, in attesa di sentire l’ultima data acustica di Fabrizio Coppola.
Giusto per completezza: grandissimo live, da pelle d’oca.
Tornando all’idea, beh, spiegarla è molto semplice.
Il tutto nasce dalla volontà mia e di Zetter di cimentarci, dopo l’enorme successo de “Il Signore degli Anelli”, in una nuova impresa cinefila.
Questa volta non si scherza.
Questa volta sarà il turno dell’intera saga di “Die Hard – Duri a Morire”.
Il 4 Gennaio 2008 un gruppo di temerari ancora da definire si ritroverà a casa mia, rigorosamente in canottiera, e si potrà gustare in sucessione “Trappola di Cristallo”, “58 Minuti per Morire”, “Duri a Morire” e l’ultimo “Vivere o Morire”.
Fino a qui nulla di particolarmente innovativo in verità, tuttavia le nostre menti hanno iniziato a galoppare veloci e ne è nato un contest strabiliante.
L’intera maratona verrà trasmessa in streaming su internet e durante il suo svolgimento ci sarà perfino un concorso a premi.
Nota: non è il momento per i dettagli, non voglio rovinare la sorpresa a nessuno, tuttavia posso garantire che nessuna legge sul copyright verrà violata.
Che mi preme al momento è risolvere alcune problematiche organizzative.
In primo luogo le adesioni.
Casa mia non è certo l’Arcimboldi e quindi i partecipanti non potranno essere moltissimi. Pensavo ad un massimo di 6/7 persone compresi il sottoscritto, Zetter e J. Per chi volesse aggiungersi ed essere tra coloro che vivranno l’evento di persona e non dietro un monitor, vale la regola aurea del “chi primo arriva”.
Il numero delle persone è legato non solo alle dimensioni della mia dimora, ma anche alla sistemazione degli ospiti.
Il mio soggiorno è ancora totalmente inarredato. Questo comporta spazio in più, ma minore comfort. Non avendo un divano pensavo all’utilizzo di materassini da spiaggia e roba simile, ma è ancora tutto in fase talmente embrionale che ci sarà modo di trovare qualcosa di più adeguato.
Altro problema è che sono ancora sprovvisto di TV.
Questo però dovrebbe costituire un problema di poco conto, potendo facilmente supplire tramite schermi PC facilmente collegabili a qualsivoglia lettore DVD.
Sarà un grande evento.
Come aperitivo alla maratona verrà proiettato anche “L’ultimo Boy Scout”, pellicola che segna il punto più alto della carriera del Willis attore. La visione di questo ulteriore film non sarà inserita nell’evento e sarà quindi esclusivamente riservata a chi tra i partecipanti “live” volesse usufruirne.
Io me lo guarderò di sicuro, anche per testare l’impianto che verrà installato per la serata.
- « Precedente
- 1
- …
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- …
- 128
- Successivo »