Vai al contenuto

Libri

Harry Potter e gli spoiler di Manq

[…]
“Non hai imparato dai tuoi errori, Riddle, vero?”
Tu osi…”
“Sì oso” rispose Harry Potter
[…]

Ebbene sì.
Ci sono voluti sette lunghi libri, ma a pagina 678 dell’ultimo volume finalmente accade: a Harry Potter spunta il cazzo.
Di colpo, dal nulla, nel bel mezzo di una scenetta penosa a cui tutti abboccano perchè di livello troppo infimo per essere anche solo ipotizzata.
E’ questo l’avvenimento principale di tutta la saga, quelle tre righe traboccanti il testosterone che il piccolo maghetto ha saputo abilmente nascondere per sette anni.
Bastano quelle tre righe e di colpo quello che nella mente del lettore ha da sempre avuto le sembianze di un ragazzino rachitico, pallido e sfigato si trasforma in un Bruce Willis con canotta, sigaretta e bacchetta magica.
Non lo nego, le scene finali intrise di machismo mi gasano sempre una cifra.
Parlando più in generale, tuttavia, con la conclusione dell’ultimo capitolo della saga mi posso finalmente concedere una valutazione complessiva delle avventure di Hogwarts e quindi la sparo subito senza mezzi termini, per poi commentarla in seguito.
Le avventure di Harry Potter mi sono piaciute, tanto da consigliarne la lettura.
Visti i giudizi esposti qui sopra in precedenza potrebbe sembrare che questa valutazione trabocchi di ipocrisia, ma non è così.
Secondo me la trama della saga è molto bella, ma la stesura non è priva di difetti, anche grossi.
In primis è dannatamente prolissa. Ci sono pagine e pagine in cui non accade nulla, all’inizio libri interi. Questo aiuta non poco alla creazione dell’atmosfera, ma di contro spacca tremendamente i coglioni a, credo, gran parte dei lettori sopra i 10 anni. E’ vero che negli ultimi capitoli sapere a menadito come funzioni la “quotidianità” del mondo magico aiuta ad entrare nelle vicende ed il non dover spiegare o descrivere quasi più nulla aiuta il coinvolgimento nella lettura (e questo grazie alle esaustivissime descrizioni fatte in origine), però i primi libri sono veramente scogli difficili da superare.
Oltretutto, sempre nei primi libri, Harry è pervaso di un alone di infallibilità che annoia molto, se non addirittura irrita in certi episodi.
Sul finale invece la saga acquista corpo, velocità e fascino spostando i temi su un piano più “maturo” ed i libri volano, tra i sorrisi delle parentesi sentimental-teen e le lacrime per i caduti che non vorresti. Anche in quest’ambito si potrebbero fare degli appunti, su tutti la morte inutile (ai fini della narrazione) di Tonks e Lupin, fatti cadere in un momento di stanca senza nessun pathos, a differenza di Fred e Dobby a cui invece la Rowling dona una morte degna del loro ruolo.
Come ultima cosa mi preme sottolineare di aver sempre, SEMPRE, creduto che Piton fosse un figo.
Pr convincermi che fosse innocente, alla fine del sesto libro, avevo elaborato una teoria che sembrava assurda perfino a me e che poi si è rivelata l’esatta trama descritta dall’autrice. Per la prima volta ho indovinato tutto, ma proprio tutto, pagine e pagine prima che venisse svelato. Evidentemente, come a volte capita, lettore ed autore possono avere la stessa logica.
Ok, chiudo con un maxi pagellone di questi sette libri, elencando i momenti e i personaggi che secondo me, in bene o in male, compongono la spina dorsale di questa saga o che mi hanno particolarmente divertito.
Voto 10: Sanguini (HP e il Principe Mezzosangue, il vampiro invitato alla prima festa di Lumacorno). Una comparsata di circa 10 righe, non una parola proferita, ma sicuramente la scena più divertente di tutti i libri. Idolo.
Voto 9: Severus Piton. Come già detto, di gran lunga il mio personaggio preferito. Il vero protagonista della storia. L’unico che anche nei primi romanzi prova a rompere l’idea che a Potter tutto sia concesso. Pilastro.
Voto 8: Dobby (L’elfo domestico). La morte di Dobby è il momento che più mi ha commosso e la tomba con l’epitaffio “Qui giace un elfo libero” è tremendamente hardcore. Respect.
Voto 7: Neville in cocaina (HP e i doni della morte). Evidentemente la sua passione per l’erbologia lo ha condotto a scoprire sostanze dopanti perchè nell’ultimo libro si trasforma in una specie di Rambo sbalordendo tutti, in primis sua nonna. Speravo fosse lui ad ammazzare Bellatrix, invece della signora Wesley, ma l’aver abbattuto Nagini è comunque un bel colpo. Poteva essere il protagonista di una nuova saga ed il primo libro sarebbe stato Nevil Paciock e il Giro d’Italia. In botta.
Voto 6: Hogwarts. La scuola di magia è stata creata veramente bene, ricchissima di dettagli che hanno fatto di questa saga il successo che è. Dopo sette libri, per me è come esserci stato ed averla vista. Perfetta.
Voto 5: Ron ed Hermione. Avrebbero dovuto limonare prima. Babbi.
Voto 4: il Quiddich. I capitoli dedicati a questo sport sono i più noiosi, prevedibili ed insulsi di tutti i libri. Se ne sarebbe potuto fare benissimo a meno, non fosse che l’idea di uno sport “ufficiale” dei college per soli maghi fa molto ambientazione. Superfluo.
Voto 3: Cho Chang. Non mi dilungherò molto. Scassacazzo.
Voto 2: la morte di Sirius Black (HP e l’Ordine della Fenicie). A me Sirius piaceva e farlo morire così, come un cazzone, non è stato un bel gesto. Freddato da Bellatrix dopo che le aveva urlato: “Tutto qui? Prova a fare di meglio!”. Mi è sembrato lo sciabolatore alle prese con Indiana Jones e non si meritava una morte del genere. Irrispettosa.
Voto 1: i Mangiamorte. Un branco così folto di idioti credo farei fatica anche io a metterlo assieme. E di idioti io ne conosco tanti. In questo putiferio di cazzoni spiccano per brillantezza i Malfoy, ovviamente. Voldemort non era certo un genio, ma alla fine perde per l’idiozia di Narcissa che, con la scuola caduta ai piedi del suo signore, decide di sperare che un cadavere gli risponda invece di andare da sola a controllare le sorti del figlio, da cui ha evidentemente preso molto. Cottolengo.
Voto 0: la coppia Voldemort-Harry Potter. Lui è l’eroe più babbo di tutti i tempi e Riddle, beh, è riuscito nell’ardua impresa di farcisi sconfiggere, abboccando ad una scenetta che nemmeno all’oratorio feriale se ne vedono di così mal ideate. Si son decisamente trovati. Senza di loro, ma con due sostituti anche solo normali, i libri sarebbero stati molto meglio. Inutili.
Ok, direi che è tutto.
Forse no, forse se non fossero quasi le due del mattino avrei altro da dire in merito, ma adesso proprio non me la sento.
Chiudo però con una considerazione: alla fine di una saga non è come alla fine di un libro. Dopo aver letto diversi volumi a cui sai ne sarebbero seguiti altri, l’idea di non avere mai più a che fare con i maghi di Hogwarts mi mette un po’ di tristezza e nostalgia.
Mi ero affezionato e mi ero abituato alle loro avventure.
O forse sono solo uno che, ogni tanto, ha bisogno di sentirsi malinconico.

Aggiornamento

In Luglio non ho ancora scritto nulla su questo diario.
E’ una vergogna, effettivamente.
Di robe di cui parlare ce ne sarebbero anche tante, ma nessuna di queste al momento è riuscita a distogliermi dagli altri interessi che sto coltivando.
Di che interessi parlo?
Nulla di trascendentale, ad essere onesti, però tante piccole cose che occupano una marea di tempo.
Devo leggere altre 450 pagine di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” prima di partire per la Florida, dove dovrò leggere “HP e il Principe Mezzosangue” in modo da giungere preparato al cinema al mio rientro in Italia. Ce la farò? Al momento l’impresa appare titanica, ma non ho ancora smesso di crederci del tutto.
Oltre a questo, sto realmente dedicando del tempo alla costruzione di una nuova sezione per questo sito.
E’ una cosa a cui pensavo da tempo e che solo recentemente ho deciso di fare per davvero, sobbarcandomi di una certa qual mole di lavoro di programmazione, disciplina in cui ero abbastanza arrugginito. Nel fare questa cosa mi sono per altro reso conto che la grafica di questo blog inizia a stancarmi. Cambiarla, tuttavia, risulta un impresa titanica che non credo affronterò mai.
Come ultimo impegno, infine, cito la mia “nuova” e brillante idea di trasformarmi in giornalista musicale. Per questo ho deciso di riprovare ad intervistare una band via e-mail, dopo il fallimentare tentativo ottenuto anni fa coi Relient-k. Allora avevo richiesto l’intervista (per altro commissionatami, non avendo io particolare stima per i suddetti) e mi era stata concessa, ma alle domande non era mai pervenuta risposta. Questa volta ho quantomeno scelto io la band, optando per i meno famosi e per questo spero più disponibili My Own Private Alaska. Il risultato però ,al momento è il medesimo: intervista concessa, domande inviate e risposta mai pervenuta. Non è passato molto tempo in ogni caso, quindi non ho ancora del tutto perso le speranze.
Oltre a tutte queste iniziative, poi, ci sarebbero state un sacco di altre cose da raccontare.
Il matrimonio di Robi, a cui vanno i miei migliori auguri.
L’exploit canora di Salvini che meriterebbe ampia riflessione (accenno: ma possibile che quest’uomo dica una marea di stronzate razziste da anni e ci si debba scandalizzare per l’unica volta in cui, ubriaco, probabilmente stava solo facendo il pirla con gli amici senza pensare di essere parlamentare?).
Il mirabolante calciomercato del Milan.
La visione in semi anteprima del film “Outlander – L’ultimo vikingo” e conseguente disturbo della digestione.
Insomma, ci sarebbero come sempre moltissime cose di cui scrivere.
Io però, devo tornare a leggere Harry Potter.

Elfi domestici

[…]
«Ci sono elfi domestici qui?» esclamò, guardando con orrore Nick-Quasi-Senza-Testa. «Qui ad Hogwarts
«Certamente» rispose Nick-Quasi-Senza-Testa, sorpreso dalla sua reazione. «Il più alto numero che in qualunque altro luogo della Gran Bretagna, credo. Sono più di cento».
«Non ne ho mai visto uno» disse Hermione.
«Be’, non escono quasi mai dalla cucina, no?» disse Nick-Quasi-Senza-Testa. «Vengono fuori di notte per fare le pulizie… controllare i camini e così via… voglio dire, non dovresti vederli, no? E’ questa la caratteristica di un buon elfo domestico, no? Che non sai che c’è».
Hermione lo fissò.
«Ma vengono pagati?» chiese. «Hanno le vacanze, vero? E… i permessi per malattia, la pensione e il resto?»
Nick-Quasi-Senza-Testa ridacchiò così forte che la gorgiera scivolò via e la testa ricadde, penzolando dai tre centimetri scarsi di pelle e muscolo spettrale che la tenevano unita al collo.
«Permessi per malattia e pensione?» disse, risistemandosi la testa fra le spalle e bloccandola di nuovo con la gorgiera.
«Gli elfi domestici non vogliono permessi per malattia e pensione!»
«Oh, andiamo, ‘Er-mio-ne» disse Ron, spruzzando pezzetti di pasticcio di Yorkshire addosso ad Harry. «Oops… scusa, ‘arry». Deglutì. «Non sarà digiunando che gli farai dare i permessi per malattia!»
«Lavoro da schiavi» disse Hermione respirando affannosamente. «Ecco cosa ha prodotto questa cena. Lavoro da schiavi».
E si rifiutò di inghiottire un altro boccone.
[…]

Ossimoro scampato

E’ un tot che volevo scrivere questo post.
Gli argomenti principali sono due: Harry Potter e Dexter.
Avendoli decisi da tempo, ho già messo i tag al post in questione: TV e libri, un ossimoro che non apprezzo, quindi allargo il campo e senza uscire dal tema introduco anche i film.
Tutto questo perchè i post che scrivo dopo una certa ora della notte devono essere contorti, impulsivi, contraddittori e convulsi.
Parto da Dexter. Mi sono visto tutta la seconda serie del telefilm che tanto mi aveva appassionato agli inizi del 2008 e, tagliando subito corto, ne sono rimasto un po’ deluso. Il motivo è che in questi “nuovi” dodici episodi Dexter Morgan non è più lui. Gli autori l’hanno fatto uscire dal personaggio (loro diranno di averlo portato ad una naturale evoluzione, ma non è così) ed io, che sono cresciuto con la cultura tipica del GdR in cui lo stare adesi al personaggio è tutto, questa cosa non la posso sopportare. Guardando la nuova serie mancano tutte le lucide deviazioni psicologiche del personaggio che perde gran parte del suo essere psicopatico e diventa quasi normale, come se fare a pezzi la gente non fosse più una stravaganza.
Dexter Morgan con delle emozioni, per assurde che siano, non è Dexter Morgan e questo non mi è piaciuto.
La serie resta molto avvincente, grazie ad una trama abbastanza intricata e personaggi secondari con spessore e sfaccettature difficili da trovare in altri serial. Credo che, da questo punto di vista, l’essere stato tratto da un libro aiuti molto.
Io il libro l’ho comprato per scoprire se questa mia ipotesi è vera.
Lo leggerò a breve.
Non lo sto già leggendo perchè sono impegnato con la scalata alla saga di Harry Potter, cosa che mi sta dilaniando.
Per leggere i primi tre libri, i più corti, ci ho messo quasi quattro mesi.
Di questi tre libri non me n’è piaciuto uno. Lenti, prevedibili, monotoni, ripetitivi, prolissi e perfino diseducativi, se considerati letteratura per l’infanzia. Ai libri sto anche affiancando i film, in modo da fissare i concetti e andare avanti nella lettura.
Cinematograficamente parlando i primi due capitoli sono di gran lunga peggio in pellicola che non su carta stampata.
Domani, se tutto va da programma, vedrò il terzo. Intanto mi sono portato a casa “Harry Potter e il calice di fuoco”, che alla sola vista mi incute un certo timore dall’alto delle sue 600 pagine. Di sicuro prima di approcciarlo leggerò “La mano sinistra di Dio” (alias il previa citato libro da cui è stata tratta la prima serie di Dexter) e “Nero a Manhattan”, due libri che mi aspetto scorrano via in fretta e mi restituiscano la voglia di leggere.
Ok, ho detto quel che dovevo dire.
Visto e considerato che ho aggiunto l’etichetta film a questo post, mi prendo qualche altra riga per dire che, a diversi anni dalla visione di “Lady Vendetta”, Sabato sera mi sono sparato “Old Boy”.
Film pazzesco.
Assurdo, ma veramente figo.
Ricordo che anche “Lady Vendetta” mi era piaciuto, ma non saprei oggi dire minimamente di cosa parlasse.
Credo di dovermelo riprocurare e riguardare.
Ovviamente dopo aver visto “Mr. Vendetta”, ovvero il titolo che mi manca per chiudere la trilogia.
Ho pensato al titolo del post.
Secondo me potrebbe essere utilizzato anche per un piatto esotico e ricercato, chessò uno scampo avvolto in una fetta di lardo e rosolato al cognac.

Manq’s Awards 2008

Visto che il nostro premier si è preso un’oretta per dichiarare agli italiani cosa di buono è successo in questo 2008, mi pare giusto fare lo stesso. D’altra parte il maxiriepilogo di fine anno è una tradizione longeva per questo blog e quest’anno non sarà da meno.
Oltretutto io non ho nemmeno da rimproverare “la sinistra ecologista” poichè tutto ciò che non mi è piaciuto in questi dodici mesi non è certo colpa loro. Ecco, si potrebbe precisare che anche l’assenza del nucleare in Italia non è colpa dei comunisti, ma di un referendum indetto sull’onda della paura post Cernobil che ha visto la mobilitazione dell’intero Paese, ma questo probabilmente al Silvio non l’hanno detto. Comunque non ci sono problemi, visto che il Governo ha deciso di defecare sull’espressione del popolo sovrano e avviare la costruzioni di impianti nucleari sul territorio nazionale.
Con tutto che non sono certo contrario al nucleare, l’idea di ribaltare le decisioni popolari senza chiedere nulla a nessuno un po’ mi spaventa in vista, soprattutto, di altri referendum del passato.
Comunque sia, non è di questo che volevo scrivere.
Il fatto è che ultimamente di tempo per me stesso in cui dedicarmi a questa pagina ne ho sempre meno e quindi quando mi trovo a poterlo fare, diventa difficile restringere il campo ad un unico tema.
Tonro quindi alle classifiche.
Anche in questo 2008 mi prendo una pagina in cui valuto il meglio ed il peggio dei [pochi] ambiti culturali di cui mi occupo.
Analizzando gli ultimi mesi devo riconoscere di aver trascurato soprattutto l’ambito musicale, ascoltando veramente pochi CD e vedendo ancor meno concerti. La cosa mi spiace moltissimo perchè la musica resta sempre la mia maggior passione e vorrei dedicarle molto più tempo. Poche volte mi è capitato di chiudere un anno senza innovare quasi per nulla il panorama dei miei ascolti. Parte della colpa però la imputo a “Dedication.it“, la webzine che seguo da anni e da cui solitamente traggo utili consigli per nuovi ascolti. Ultimamente però le recensioni dei dischi coprono un panorama sempre più spesso distante dai miei gusti ed il loro numero è notevolmente diminuito. Non conoscendone altre, mi ritrovo sempre più povero di consigli ed imbeccate utili.
Speriamo in un 2009 migliore da questo punto di vista.
Ok, lascio spazio alle classifiche.
Di quel che è stato quest’anno a livello personale non sento di dover scrivere nulla, se non che mi ha dato veramente moltissime soddisfazioni, lavorative e personali, insegnandomi che anche quando le cose vanno male può essere che sia semplicemente un passaggio necessario a farle andare meglio di prima.
Sarò mica diventato ottimista?
Naaaa…

Miglior Disco:
1° “Lost in the Sound of Separation” – Underøath
2° “Finch (EP)” – Finch
3° “Pneuma” – Moving Mountains
* ho volutamente escluso “How to Ruin Vergani’s Wedding” degli H’s’P per evidente superiorità sui concorrenti.

Peggior Disco:
1° “Machine 15” – Millencolin
2° “Weezer (Red Album)” – Weezer
3° “Remain in Memory – The Final Show” – Good Riddance
* ho volutamente escluso “Chinese Democracy” dei Guns’n’Roses per evidente superiorità sui concorrenti.

Miglior Concerto:
1° Finch@Astoria 2, Londra
2° Coldplay@Datch Forum, Assago
3° Canadians@Bloom, Mezzago

Peggior Concerto:
1° Jimmy Eat World@Musicdrome, Milano
2° Funeral for a Friend@Rolling Stone, Milano
3° Hexes@Astoria 2, Londra

Miglior Libro:
1° “Soffocare” & “Survivor” (exequo) – Chuck Palahniuk
2° “A Storm of Sword” (Tempesta di Spade+I Fiumi della Guerra+Il Portale delle Tenebre) – George R.R. Martin
3° “Terrore” – Danila Comastri Montanari

Peggior Libro:
1° “Lo Scudo di Talos” – Valerio Massimo Manfredi
2° “Bar Sport” – Stefano Benni
3° “Fuori da un Evidente Destino” – Giorgio Faletti

Serie TV rivelazione:
Life

Serie TV delusione:
Scrubs

Dicembre

Come è facile intuire, non ho più molto tempo per scrivere.
Dicembre è iniziato ormai da diversi giorni e l’ultima mia notizia rimane la google list di Novembre.
Non ci siamo.
Ho così deciso di prendermi qualche minuto per scrivere il blog questa sera in cui non intendo metter piede fuori di casa, dedicando a me stesso diverse ore di meritato riposo.
Sarà un post multitematico, perchè non ho un particolare argomento da trattare e al contemo ho diverse cose di cui vorrei scrivere.
Andrò in rigoroso e confuso ordine sparso.
Per prima cosa non posso non dedicare qualche riga al mio aver finalmente finito i nove libri fino ad ora pubblicati da R.R. Martin in italiano per quel che riguarda “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”. Questo vuol dire aver terminato il “salvagente” dei libri ancora da leggere.
Spiego meglio il concetto.
Quando nel Febbraio 2007 decisi di iniziare a leggere l’opera, sapevo benissimo quanto mr. George fosse lento nel dare alla luce i propri scritti. Per questo la decisione fu quella di non leggere tutti e nove i capitoli in un colpo solo, ma di affrontare la saga con calma, in modo da non trovarmi a dover attendere il nuovo capitolo in uscita con il sangue agli occhi.
Ci ho provato, ma ho fallito.
La verità è che questi libri sono, purtoppo e per fortuna, una droga da cui è impossibile staccarsi troppo a lungo.
Ora non mi resta che attendere che Martin si degni a buttar fuori “A Dance with Dragons”, libro che a quanto disse lui sarebbe dovuto uscire nel 2005.
Ho finito l’ultimo libro da meno di una settimana, e già non ne posso più di aspettare.
Cambio discorso va, che se no inizio a parlare della trama e non amo rovinare le sorprese ad ignari possibili lettori.
Mercoledì sono stato al cinema a vedere “Max Payne”.
Il film non è fatto molto bene e la cosa mi ha stupito, essendo il videogame dalla trama più cinematografica che abbia mai avuto modo di giocare. La storia è confusa, il film è lento e per 4/5 della pellicola il buon Max non spara a nessuno. Trattandosi della trasposizione di un videogioco in cui, al primo livello, si stermina l’intera popolazione tossicodipendente di NY c’è per forza di cose qualcosa che non torna. Di positivo però questo film alcune cose le ha. In primis vengono riproposti, per quanto male o eccessivamente in breve, un bel po’ delle ambientazioni del videogioco e soprattutto la sua atmosfera noir. Oltre a questo è da sottolineare come nel film Max Payne, quando è ferito, cammini esattamente come il personaggio del videogame quando si trovava a corto di energia. Voto dieci, infine, alla scena del tipo sul ponte sospeso all’interno del Ragnarock: identica al gioco. Tutto questo per dire essenzialmente una cosa: del film potevo fare a meno, ma il videogame adesso me lo rigioco tutto dal principio.
Mulo permettendo a partire proprio da questa sera.
Al momento ho il terribile dubbio di aver dimenticato parte delle cose che volevo scrivere.
Pazienza.
Intanto il Natale incombe e quest’anno, dopo anni, ho tutta l’intenzione di godermelo al meglio.
Ho sempre amato il Natale.
Anche per questo ho deciso di “prendere in prestito” una vecchia idea di Max e rendere più natalizia la grafica del mio blog compatibilmente con la penuria di tempo e voglia necessari a fare una cosa carina.
Il risultato è qui in alto.
Spero di scrivere qualche altro post prima del consueto maxiriepilogo di fine anno, ma non garantisco nulla.
A Natale entreranno in casa mia Leo Messi e soci, quindi di tempo a disposizione non ne avrò più.
Per nulla.

Ordine

E’ troppo tempo che non scrivo un sano post per punti.
I post per punti sono la linfa vitale di quasi tutti i blog.
Sicuramente di tutti quelli che valgono, e il mio per me vale molto.
Quindi post per punti sia.

– In televisione non c’è mai un cazzo, ma riescono comunque a mettere i bei film solo nelle sere in cui ci sono le partite.
“Point Break” è un film della madonna.
– Serata di campionato, Milan ancora assolutamente discutibile. Però senza Pirlo si vince. Mi accontento.
Domenica sera c’è il derby. Me lo vedrò dal terzo anello blu di S.Siro, biglietto già acquistato. Sono già in ansia.
Per quel che riguarda il fantacalcio, tutto lascia presagire l’ennesima giornata no.
– Sto leggendo “Bar Sport” di Benni. Non mi fa ridere. E’ grave?
– Martedì prossimo provo la sortita al forum con Ciccio. L’obbiettivo è vedere i Coldplay senza spendere miliardi.
– Ho fame.
– Ieri ho seguito la puntata di “Otto e Mezza” con ospite Alemanno.
Alemanno, secondo me, è un pupazzo dentro cui si cela Guzzanti (figlio) che fa l’imitazione di non ricordo chi.
Come tutti i pupazzi non fa ridere e fa un po’ pena.
– Questo week-end ho mangiato come un maiale. Ottima la sagra della patata, meno quella del gorgonzola.
Pregevole la gita a Faggeto Lario con annesso agriturismo, nonostante la carestia di salsiccette.
– In questi giorni continuo ad interrogarmi sul perchè l’antitrust non faccia nulla nei confronti della Carfagna.
La sua legge sulla prostituzione è concorrenza sleale.
Un’altro conflitto di interessi irrisolto.
– Ho ordinato un po’ di cd.
– Sono innamorato. Di nuovo.
– Sono stressato. Di nuovo.
– Ho bisogno di staccare dal lavoro.
– Sto provando a scaricare “Gomorra” e “Il Divo”. Io di film ne scarico parecchi e MAI mi è capitato di fare così fatica.
In rete ci sono solo fake. Io, che sono solito lasciarmi andare alla cultura del sospetto, ci vedo una cospirazione.

Non ce n’è, i post a punti sono sempre bellissimi.
Ordinati come piace a noi Italiani.

Quasi quasi inizio a tirare cocaina.

Sono morto.
Credo di essere giunto al primo vero momento di stanca da quando vivo da solo. Sarà l’allergia da controllare con gli antistaminici, sarà che non mi fermo praticamente dall’estate scorsa, sarà che il lavoro ultimamente è più pesante del solito, sarà quel che sarà.
Io però non ce la faccio più.
Ho bisogno di riposo.
Gli unici momenti in cui potrei concedermelo però sono nel week-end e, parlando in tutta sincerità, non mi pare il caso di sacrificare le uniche cose positive della mia attuale vita in virtù dei già abbastanza pesanti sbattimenti.
Forse ho solo una grande voglia di essere felice.
Comunque sia, è soprattutto per l’enorme stanchezza che mi trovo ad aggiornare queste pagine in maniera stanca e poco frequente e quindi sta sera, prima di andare a nanna presto per poi svegliarmi alle 3.00 per vedere CP3 (ok,ok questo può sembrare un controsenso con quanto detto fino ad ora, ma anche no. Decisamente no.) ho deciso di buttare giù due righe.
E visto che non so di che cosa parlare, parlerò delle classiche cose di cui parla la maggior parte dei blogger.
CINEMA:
Ho visto “Jarhead” e mi è piaciuto un sacco.
Ho visto “Babel” e mi ha fatto cagare.
Ho visto “Arizona Jr.” e l’ho trovato strano e surreale, nonchè enigmatico in certi punti.
Ho visto “The Prestige” e non è male, ma neanche bello.
Ho visto “The Illusionist” ed è scontato, ma non eccessivamente brutto.
Ho visto “A History of Violence” e l’ho trovato bello.
Il 24 andrò a vedere il quarto Indi e credo mi farò i primi tre al pomeriggio. E a me Indiana Jones non ha mai entusiasmato.
LIBRI:
Sono in pausa R.R. Martin.
Ho letto “Fuori da un evidente destino” di Faletti e devo dire che è brutto. Peggio di “Niente di vero tranne gli occhi”. Incredibile.
Ho letto “Soffocare” di Palahniuk. Figo. E’ scritto a metà tra come scrivo io e come vorrei scrivere. Grazie BU.
Sto provando a finire “Lo Scudo di Talos” di Manfredi. All’idea preferirei mangiare un secchio di letame. Liquido.
Dovrei iniziare “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov. Un po’ lo temo, ma ho speranze di successo.
MUSICA:
“Pneuma” dei Moving Mountains è un disco della madonna.
“Remain In Memory – The Final Show” dei Good Riddance è imbarazzante.
Ok, direi che posso andarmene a letto soddisfatto e con la coscienza a posto per aver adempiuto al mio dovere di diarista on-line.
Prima però chiudo con una scoperta.
Ho visto per la prima volta “Mai Dire Martedì” e sono rimasto folgorato da lui.
Mi ha spaccato.

Ciò che il 2007 è stato

E’ giunto il momento di tirare due somme riguardo quanto è accaduto in questi dodici mesi. Ovviamente la valutazione esula da ciò che è stata la mia vita, basandosi unicamente su quanto ho visto/sentito/letto da gennaio a questa parte.
Le classifiche, insomma, quelle che ogni buon blogger alla fine di un anno deve per forza di cose stilare.
Io sono un buon blogger.
Ecco i verdetti.

Migliori 3 dischi:
1 – Biffy Clyro – Puzzle
2 – The Used – Lies for the Liars
3 – Darkest Hour – Deliver Us

Peggiori 3 dischi:
1 – The Ataris – Welcome the Night
2 – Nofx – They’ve Actually Gotten Worse Live
3 – Mae – Singularity

Migliori 3 concerti:
1 – GAMBEdiBURRO @ bloom Mezzago
2 – Brand New @ Rainbow Club Milano
3 – Funeral for a Friend @ Musicdrome Milano exequo Enter Shikari @ Rainbow Club Milano

Peggiori 3 Concerti:
1 – Rise Against @ Rainbow Club Milano
2 – Turbonegro @ Idroscalo Rock Milano
3 – The Used @ Estragon Bologna

Rivelazione dell’anno:
Canadians

Scoperta dell’anno:
Fabrizio Coppola

Ritorno dell’anno:
Murder, We Wrote

Non si vive però di sola musica, quindi ecco anche qualche nota di merito/demerito riguardo altri campi dell’intrattenimento.

Miglior libro:
Le cronache del Ghiaccio e del Fuoco – R.R. Martin

Peggior Libro:
La Casta – S. Rizzo e G.A. Stella

Migliori 3 film:
1 – Die Hard 4 – Vivere o morire
2 – 300
3 – Transformer

Peggiori 3 film:
1 – Shrek III
2 – I Pirati dei Caraibi – Ai Confini del Mondo
3 – Harsh Times

Miglior Serie TV:
Dr. House – Medical Division

Peggior serie TV:
Grey’s Anatomy